Bellezza, bontà, intelligenza
La bellezza non implica la bontà e nemmeno l’intelligenza. Tuttavia l’uomo è attratto dalla bellezza più che dalla bontà e dall’intelligenza.
La bellezza non implica la bontà e nemmeno l’intelligenza. Tuttavia l’uomo è attratto dalla bellezza più che dalla bontà e dall’intelligenza.
Il comportamento umano (di cui fa parte anche il pensiero) è determinato da motivazioni per lo più inconsce. Tra queste, alcune sono simili a quelle di altri animali, altre sono tipicamente ed esclusivamente umane. Data …
La bellezza è un’attraente dimostrazione di intelligenza (naturale o artificiale) o di salute fisica.
Coltiviamo la bellezza (è un bisogno umano), ma senza dimenticare che essa incanta, affascina, disarma, cattura, stupisce, distrae ecc. La bellezza è anche un’arma di distrazione e di manipolazione di massa. Vedi l’uso che ne …
Un artista è una persona capace di conferire bellezza a qualunque idea o progetto, anche a quelli più malvagi e più malsani facendoli apparire desiderabili.
La bellezza non aiuta a capire, perché incanta, e una persona incantata non ha capacità critica.
L’arte è bellezza sociale: coniuga bellezza formale e condivisione sociale. Non è arte se manca anche una sola delle due componenti.
La filosofia si divide in logica, etica ed estetica, che sono tra loro intrecciate. Infatti possiamo parlare di logica dell’etica, logica dell’estetica, etica della logica, etica dell’estetica, estetica della logica ed estetica dell’etica.
I giochi estetici sono quelli in cui vince chi produce o riproduce le forme più affascinanti.
In molti casi le donne competono per gli uomini più potenti, e gli uomini per le donne più belle (nei limiti di ciò a cui possono realisticamente aspirare). Accade anche che una donna cerchi un …
Gli intellettuali si possono dividere grosso modo in due categorie: mistificatori e demistificatori. Sia gli uni che gli altri possono essere più o meno intelligenti, raffinati e affascinanti.
La bellezza produce vari effetti, più o meno desiderabili. Per esempio, scatena la competizione per il possesso o l’usufrutto di ciò che è più bello, competizione che può essere basata sulla violenza o sul potere …
La bellezza si può far valere (persino vendere), compresa quella del proprio corpo.
Una donna si fa bella per attrarre gli uomini, ma non tutti, solo quelli che a lei piacciono. Il problema è che può attrarre anche quelli che a lei non piacciono, e questo può avere …