Debiti e crediti, colpe e meriti
Se vi dicessi che avete un debito o un colpa verso di me o verso altre persone (o verso la società in generale) reagireste molto probabilmente con irritazione e ostilità. Infatti i debiti non pagati …
Se vi dicessi che avete un debito o un colpa verso di me o verso altre persone (o verso la società in generale) reagireste molto probabilmente con irritazione e ostilità. Infatti i debiti non pagati …
Secondo l’educazione ricevuta, ognuno si aspetta (consciamente o inconsciamente) certe ricompense sociali materiali o immateriali, cioè certi premi o certi castighi, per certi comportamenti. Quando il premio atteso non arriva, ci si sente vittime di …
In tedesco il termine “Schuld” significa sia “colpa” che “debito”. Infatti, per l’inconscio, il senso di colpa comporta la necessità di pagare un debito (o una pena) più o meno grande. Per questo, per l’inconscio …
Per il progresso civile e morale occorre sostituire il senso di colpa con il senso di responsabilità.
A tutti interessano le narrazioni che parlano di colpe di altre persone o di altri gruppi, purché non vi sia in esse il minimo accenno a possibili responsabilità dell’ascoltatore o dei gruppi a cui questo …
Per l’inconscio essere diversi dagli altri è una colpa che prima o poi viene scoperta e punita.
Qualunque cosa facciamo dovrebbe essere compatibile con la nostra comunità interiore e con quelle reali di cui siamo membri. Altrimenti potremmo avere fastidiosi sensi di colpa.
Il senso di colpa è la paura inconscia di essere esclusi dalla propria comunità interiore a causa di un comportamento non rispettoso delle sue regole.
Se abbiamo trattato ingiustamente una persona possiamo di conseguenza sentirci in colpa. Tuttavia è possibile che il nostro senso di colpa non sia diretto verso la persona vittima della nostra ingiustizia, ma verso la comunità …
Nell’inconscio c’è qualcosa che “calcola” continuamente il nostro status sociale, ovvero la nostra posizione e il nostro grado di integrazione e accettazione nella comunità. In altre parole, viene calcolato il rischio di essere espulsi o …
L’ansia (che è forse il disagio mentale oggi più diffuso) potrebbe essere causata da un senso di colpa verso la comunità, cioè dalla supposizione inconscia di non aver compiuto abbastanza i propri doveri verso di …
Per razionalizzare non s’intende ragionare o pensare in modo razionale, ma rendere forzatamente e in modo mistificato “razionale” ciò che non lo è, ovvero spiegare un certo comportamento in modo che la spiegazione (o motivazione …
“Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi.” (Giovanni 15:12). Da questa citazione si evince che per il cristianesimo l’amore è un sentimento volontario, anzi non …
Siccome per essere felici abbiamo bisogno della cooperazione altrui, quando siamo infelici tendiamo a dare agli altri la colpa del nostro soffrire.
“Oggi, mettendo insieme pensieri e appunti di anni diversi, redigerò alcune tesi nelle quali metterò in correlazione due delle mie idee predilette: l’idea che mi sono fatta dei tre gradi del divenire umano, e l’idea …