Sul perché dei piaceri e dei dispiaceri
L’uomo sa (quasi sempre) cosa gli piace e cosa gli dispiace ma non sa perché certe cose (attività, persone, idee, oggetti ecc.) gli piacciono e certe altre gli dispiacciono, né vuole saperlo, anzi, ha paura …
L’uomo sa (quasi sempre) cosa gli piace e cosa gli dispiace ma non sa perché certe cose (attività, persone, idee, oggetti ecc.) gli piacciono e certe altre gli dispiacciono, né vuole saperlo, anzi, ha paura …
Una persona non ci è antipatica perché ha dei difetti, ma troviamo in essa dei difetti perché ci è antipatica.
Quasi ogni persona sa cosa le piace e cosa non le piace, e tende a giustificare come normali, sani e leciti i propri piaceri e dispiaceri. Pochissimi si chiedono perché a loro certe cose piacciano …
Giudicare implica prendere posizione a favore o a sfavore di certe idee e delle persone che le diffondono. Purtroppo La maggior parte della gente giudica e prende posizione, non giudica e non prende posizione, semplicemente …
La sospensione del giudizio morale è pericolosa perché potrebbe indurci a comportarci in modo immorale.
Chi si sente moralmente migliore di un altro, e lascia trasparire tale sentimento, è generalmente considerato arrogante, e, in quanto tale, viene disprezzato dai più. Di conseguenza, a chi è effettivamente moralmente migliore, conviene nascondere …
Gli esseri umani vengono giudicati da altri umani (e di conseguenza premiati o puniti), non solo per le loro azioni e non azioni, ma anche per certi loro pensieri e sentimenti, e per l’assenza di …
Qualunque comportamento di qualunque essere umano è soggetto ai giudizi e alle reazioni (favorevoli o sfavorevoli) da parte degli altri. Di questo fatto si occupano e si preoccupano le nostre menti consce e inconsce.
Prima, dopo Sopra, sotto Avanti, dietro Più, meno Uniti, separati Uguali, diversi Causali, casuali Veri, falsi Amici, nemici Buoni, cattivi Belli, brutti Semplici, complessi Utili, inutili Capaci, incapaci Forti, deboli Chiari, oscuri Intonati, stonati Rilevanti, …
Quando facciamo una cosa di un certo tipo, ci qualifichiamo come appartenenti alla categoria di persone che fanno quel tipo di cose, con tutti gli attributi socialmente pregevoli e spregevoli del caso. Per questo siamo …
Ci sono persone che aggrediscono (fino ad uccidere) altre persone solo perché queste hanno espresso certi giudizi su di loro o su gruppi o categorie a cui essi appartengono. Ci sono persone che evitano di …