Aspettative e sentimenti
Quando pensiamo ad una certa cosa (oggetto, persona, idea ecc.) abbiamo automaticamente certe aspettative (consce o inconsce) in relazione ad essa. Vale a dire che da quella cosa ci aspettiamo certi effetti più o meno …
Quando pensiamo ad una certa cosa (oggetto, persona, idea ecc.) abbiamo automaticamente certe aspettative (consce o inconsce) in relazione ad essa. Vale a dire che da quella cosa ci aspettiamo certi effetti più o meno …
La qualità e quantità delle nostre risposte cognitive ed emotive a certe percezioni ci qualificano e ci espongono al giudizio altrui. Questo fatto può avere conseguenze gravi quando le nostre risposte cognitive ed emotive contrastano …
Ogni essere umano ha un’idea di cosa significhi “pensare”, essendo questa una parola molto usata. Infatti ognuno sa a cosa sta pensando nel momento in cui gli viene chiesto. Pochi sanno, invece, perché stanno pensando …
Ogni essere umano ha interiormente una mappa del mondo, un vocabolario, un’enciclopedia, un’epistemologia, attrazioni, repulsioni e motivazioni più o meno originali o copiate da altri.
Le emozioni umane [1] possono essere suscitate non solo da situazioni contestuali, come un premio o una punizione ottenuti nel presente, ma anche da situazioni e condizioni previste, e quindi attese, (consciamente o inconsciamente) in un …
Ogni cosa che vediamo o che ci accade suscita in noi una tripla risposta: cognitiva, emotiva e motiva. Quella cognitiva dipende dalle nostre conoscenze, quella motiva dai nostri bisogni e quella emotiva dal loro grado …
(Versione aggiornata al 31/7/2019) In questo articolo ipotizzo una struttura generale sistemica della mente e i principi generali del suo funzionamento. Le seguenti figure (la seconda e la terza sono ciascuna un’esplosione della precedente) …
Quando due persone interagiscono, nessuno dei loro “io coscienti” controlla l’interazione in modo determinante, perché questa dipende soprattutto dalla particolare combinazione degli automatismi inconsci delle persone in gioco, oltre che dal caso.
Un pensiero tira l’altro, secondo una mappa inconscia in cui tutte le parole sono collegate in modi che dipendono dalle nostre esperienze.
Noi esseri umani abbiamo delle aspettative, cioè ci aspettiamo che in certe circostanze, certe persone si comportino in un certo modo. Quando ciò non succede. siamo sorpresi e confusi, protestiamo, accusiamo chi avrebbe dovuto comportarsi …
Il comportamento di un essere umano dipende soprattutto dalla sua mappa mentale del mondo.
A mio avviso, la più importante trasformazione di un essere umano, il suo maggiore e più drammatico salto di qualità verso la saggezza, si ha nel momento in cui egli capisce che la sua visione …
Le interazioni spontanee tra due persone A e B dipendono soprattutto dalla configurazione di A nella mappa mentale di B e dalla configurazione di B nella mappa mentale di A.
Nell’interazione tra due persone le cose più importanti sono: Le rispettive mappe cognitivo-emotivo-motive Le differenze e le somiglianze tra tali mappe Le risposte cognitivo-emotive-motive di ciascuna persona agli stimoli esterni e interni I possibili tipi …
Quando due persone interagiscono, il risultato dell’interazione dipende soprattutto dalla speciale combinazione delle loro mappe cognitivo-emotivo-motive.
Non so cosa intendesse esattamente Pascal dicendo che “il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”. Da parte mia, io intendo le “ragioni del cuore” come delle logiche in senso informatico, ovvero …