Categoria: Mente
Sulla mente
Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e …
Realtà reale vs. realtà percepita
Tra la realtà reale e la realtà percepita dalla mente umana c’è una differenza abissale. La mente contiene una piccola mappa della realtà, costruita dall’uomo con tutti gli errori, le omissioni e le falsità del …
Sulle interazioni mente/corpo (di Antonio Damasio)
Da “L’errore di Cartesio” di Antonio Damasio “Vi sono strati di regolazione, interdipendenti su molte dimensioni. Ad esempio, un dato meccanismo può dipendere da uno più semplice ed essere influenzato da uno altrettanto o più …
La cosa più importante
A causa della nostra interdipendenza, la cosa più importante per ognuno di noi è avere buone relazioni con gli altri, e la nostra mente, nella sua parte tipicamente umana (cioè quella che non troviamo in …
Attributi e rapporti mentali
Prima, dopo Sopra, sotto Avanti, dietro Più, meno Uniti, separati Uguali, diversi Causali, casuali Veri, falsi Amici, nemici Buoni, cattivi Belli, brutti Semplici, complessi Utili, inutili Capaci, incapaci Forti, deboli Chiari, oscuri Intonati, stonati Rilevanti, …
Mente e conflitti
Una delle principali attività dei livelli superiori della mente consiste nella gestione dei conflitti interni ed esterni.
Mente singolare e plurale
Quella che chiamiamo mente di un individuo è in realtà un insieme di menti, per lo più inconsapevoli, che interagiscono tra loro e col mondo esterno in modi cooperativi e/o conflittuali.
Sui traumi psichici infantili
Quando si parla di “traumi” infantili si intendono momenti traumatici, cioè eventi particolari, che avrebbero conseguenze gravi nello sviluppo psichico degli interessati. A tal proposito io ritengo che siano generalmente molto più importanti e determinanti …
Sul continuo cambiamento della mente
La mia mente cambia continuamente, perché è il risultato delle mie esperienze e ogni mia nuova esperienza la trasforma.
A nostra insaputa
Un’infinità di cose avvengono continuamente nella nostra mente a nostra insaputa, cose che determinano le nostre motivazioni, i nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre scelte.
Tutto buono o tutto cattivo
Per una mente ordinaria è difficile pensare che una persona prevalentemente buona abbia anche degli aspetti cattivi, e viceversa.
Vero e falso
Le menti più semplici tendono ad affrontare le questioni in termini alternativi ed esclusivi, cioè a pensare che una certa idea è vera o è falsa, mentre le menti più complesse accettano il fatto che …
Sull’essere se stessi
“Essere se stessi” non significa nulla. Siamo sempre noi stessi, anche quando imitiamo gli altri, perché è impossibile non imitare, perché sin da bambini apprendiamo e ci formiamo per imitazione.
Agenti mentali antagonisti
La mente è una specie di assemblea di agenti mentali che possono essere antagonisti, cioè voler cose opposte. L’io cosciente (l’unico agente cosciente) è uno di essi, e il suo volere puà essere in contrasto …
Sull’io e il “noi”
Nella mia visione del mondo e della mente, il “noi” non esiste come entità singola ma come gruppo, anzi come sistema (molto instabile) di sistemi. Una mappa del “noi” così inteso risiede nella mente di …