Imitare o non imitare
Imitare o non imitare, questo è il dilemma che ci consuma, consciamente o inconsciamente.
Imitare o non imitare, questo è il dilemma che ci consuma, consciamente o inconsciamente.
Siamo conformisti al punto tale che se vogliamo differenziarci dobbiamo farlo secondo comuni modelli di differenziazione.
Nessuno è totalmente originale. Ognuno di noi imita (consciamente o inconsciamente) dei modelli di pensiero e di comportamento appresi per imitazione interagendo con gli altri.
Conformarsi a certi modelli culturali (ovvero imitare certi “modi” di pensare e di agire che abbiamo “appreso” interagendo con gli altri) comporta ricompense sociali positive e negative. Infatti, se mi conformo al modello x, alcuni …
Considerata la nostra interdipendenza e la necessità di conformarci a dei comuni modelli di pensiero e di comportamento, scegliamo insieme i modelli più adeguati e soddisfacenti.
Se, come dice Gregory Bateson, l’informazione è una differenza che fa una differenza, due informazioni uguali costituiscono due differenze identiche. Questo è il paradosso fondamentale della vita: che ogni cosa o persona è uguale e …
A mio parere, noi umani siamo interdipendenti non solo economicamente, ma anche e soprattutto psicologicamente. Perché altri umani ci hanno insegnato a pensare, a comunicare, a ragionare, a sragionare, a mentire, il bene, il male, …
… Lungi dall’essere riservato a taluni casi patologici, come pensano gli psicologi americani che lo hanno messo in rilievo, il “double bind” [doppio vincolo], il doppio imperativo contraddittorio, o piuttosto il reticolo di imperativi contraddittori …
Un essere umano ha bisogno degli altri, ovvero di interagire e scambiare beni, servizi e idee con loro. Affinché una interazione con un altro sia possibile, uno deve avere una sufficiente cognizione di come l’altro …