Il nostro padrone
Fuori e dentro di noi c’è un padrone (in piccola parte visibile e in gran parte invisibile) a cui non possiamo disobbedire. È la natura con le sue leggi.
Fuori e dentro di noi c’è un padrone (in piccola parte visibile e in gran parte invisibile) a cui non possiamo disobbedire. È la natura con le sue leggi.
Una stampante 3D è una dimostrazione pratica di come certe informazioni possano dare forma alla materia. Un’altro esempio è il DNA. Altri esempi sono le religioni, le ideologie, gli insegnamenti e i costumi, che danno …
L’uomo ha bisogno di sentirsi parte attiva di qualcosa di più grande di sé.
Noi siamo in parte come ci vuole la natura e in parte come ci vogliono gli altri. Tuttavia, in una certa misura, possiamo scegliere le persone con cui interagire e indurle a soddisfare i nostri …
Noi ci illudiamo di fare e pensare ciò che vogliamo, ma in realtà facciamo, pensiamo e vogliamo ciò che la natura e la società ci impongono, con pochi margini di libertà.
Ciò che dà forma e movimento agli esseri viventi e non viventi sono leggi fisiche e informazioni.
I numeri non esistono in natura. Ciò che esiste sono quantità di energie e di informazioni. I numeri sono una invenzione dell’uomo per misurare le quantità, e si basano sull’analogia tra la quantità di ciò …
La natura ci ha condannato tutti a morte ma non ha stabilito i giorni delle esecuzioni.
Dappertutto causalità e casualità sono, a mio avviso, inseparabilmente collegate e intrecciate. Infatti, ciò che esiste in ogni momento, le posizioni, le strutture, le forme dei vari elementi di cui è composto il mondo, ogni …
Quando si esprime un’idea, questa ha senso solo rispetto ad un certo contesto, ovvero ad un’idea più grande e più generale, di cui l’idea espressa costituisce un dettaglio o un caso particolare. L’idea generale è …
Dobbiamo fare di necessità virtù, nel senso che non dobbiamo combattere, ma assecondare ciò che è necessario in quanto imposto dalle leggi della natura. In questo consiste la virtù, anche detta saggezza, e il suo …
Forse prima del Big bang il tempo non esisteva, e nemmeno lo spazio. Forse c’era solo una infinita energia concentrata in un unico, infimo, immobile punto, senza un perché, né un senso, né una vita, …
La capacità di migliorare consapevolmente le proprie risposte cognitivo-emotive agli stimoli esterni e interni è la qualità umana di più alto valore per la conquista della felicità, ovvero per il mantenimento di buone relazioni con …
La cultura non dovrebbe dominare la natura, specialmente quella umana, ma servirla.
Il presente dipende dal passato come il futuro dipende dal presente. Noi siamo il prodotto del nostro passato e la causa del nostro futuro, insieme ad altre forze e al caso.