Diffidenze sistematiche
La ragione dovrebbe sempre diffidare di se stessa. Lo stesso vale per l’io cosciente. Tuttavia, la ragione e l’io cosciente dovrebbero sempre diffidare di chi si oppone altre loro affermazioni.
La ragione dovrebbe sempre diffidare di se stessa. Lo stesso vale per l’io cosciente. Tuttavia, la ragione e l’io cosciente dovrebbero sempre diffidare di chi si oppone altre loro affermazioni.
Cosa ci ha voluto dire Gregory Bateson con il suo ultimo libro “Dove gli angeli esitano”, scritto poco prima di morire? Qualche giorno fa mi sono posto questa domanda in modo perentorio e questa è …
Prendiamo due persone A e B che hanno opinioni contrastanti su una certa questione, per esempio se per il bene comune sia più utile la politica X o la Y, oppure se la causa di …
Una delle caratteristiche che differenziano gli esseri umani è il senso della misura, cioè la capacità di valutare la gravità delle conseguenze degli eventi positivi e di quelli negativi (per se stessi e per gli …
L’inconscio non “ragiona” in termini di giusto o ingiusto, vero o falso, ma di piacevole o spiacevole.
Noi conosciamo i nostri bisogni non per mezzo della ragione, ma attraverso i nostri sentimenti.
Chi è poco competitivo nel gioco della razionalità preferisce giocare a quello dell’irrazionalità.
Nella cultura di massa, e in quasi tutte le culture, i concetti di ragione e sentimento sono generalmente considerati antitetici e mutuamente esclusivi. In altre parole, la maggior parte della gente crede che più si …
Quanto meno una persona è razionale, tanto meno essa apprezza la razionalità altrui.
La neuroscienza non dice che l’uomo è fatto “soltanto” di cellule, e che la sua mente e “soltanto” una rete di neuroni, non esclude che vi siano “anche” entità misteriose e inconoscibili in gioco. Se …
Le persone più razionali sono spesso inquietanti per quelle che lo sono di meno. Ciò avviene, a mio parere, perché le seconde percepiscono le prime come più competitive e più capaci di autocontrollo, e perché …
Sia l’Antico che il Nuovo testamento contengono affermazioni sagge e altre stolte, verità e falsità, dolcezze e orrori. L’errore è pensare che questi testi siano completamente buoni o completamente cattivi, completamente veri o completamente falsi, …
Pretendere la coerenza logica da una religione è pura, sprovveduta ingenuità.
Il nostro inconscio non ha il senso della misura. Infatti per lui una persona è completamente buona o completamente cattiva, completamente sincera o completamente falsa, completamente stupida o completamente intelligente. Solo la razionalità cosciente ha …