Salta al contenuto
  •  
  •  
  • Categorie
  • Indice
  • Altro
    • Articoli casuali
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Contatto
  • Cerca
Il mondo visto da me
Blog di Bruno Cancellieri
FacebookTwitter
 
  •  
  •  
  • Categorie
  • Indice
  • Altro
    • Articoli casuali
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Contatto
  • Cerca
Categoria: <span>Umorismo</span>
Home Archivio per categoria "Umorismo"

Categoria: Umorismo

Aspettativa, Umorismo

Umorismo e aspettative

Da admin 18 Gennaio 2021 18 Gennaio 2021 0

L’umorismo richiede il capovolgimento improvviso e rassicurante di una seria aspettativa, come quando lo status di una persona passa da saggio a stupido, o da stupido a saggio, nel tempo di una parola.

Leggi tutto e commenta"Umorismo e aspettative"
Altrui, Morte, Umorismo

Umberto Eco sul riso e la comicità

Da admin 17 Settembre 2020 17 Settembre 2020 0

” Nella filosofia antica si diceva (e Rabelais lo ripeteva) che la capacità di ridere era il proprio degli uomini, e cioè che ridere è prerogativa soltanto degli esseri umani. Gli animali sono sprovvisti di …

Leggi tutto e commenta"Umberto Eco sul riso e la comicità"
Altrui, Religione, Umorismo

Umorismo d’autore a sfondo religioso

Da admin 29 Maggio 2020 29 Maggio 2020 0

È più facile per un cammello passare per la cruna di un ago se questa è lievemente oliata. Kehlog Albran Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… Philippe …

Leggi tutto e commenta"Umorismo d’autore a sfondo religioso"
Religione, Umorismo

Religioni e senso dell’umorismo

Da admin 7 Gennaio 2020 7 Gennaio 2020 0

Non mi fido delle religioni che non hanno il senso dell’umorismo, ovvero che non sono capaci di ridere di se stesse, dei propri dei e dei propri seguaci.

Leggi tutto e commenta"Religioni e senso dell’umorismo"
Doppio vincolo, Umorismo

Umorismo e doppio vincolo

Da admin 12 Giugno 2019 12 Giugno 2019 0

L’umorismo ha a che fare con il doppio vincolo. L’effetto umoristico si ha quando un doppio vincolo si risolve improvvisamente nel senso più gradevole per l’osservatore.

Leggi tutto e commenta"Umorismo e doppio vincolo"
Interazionismo, Paura, Piacere, Umorismo

Sulla natura sociale e fittiva dell’ilarità

Da admin 24 Aprile 2019 24 Aprile 2019 0

A mio parere, l’umorismo, il ridere, il sorridere, sono manifestazioni (esclusivamente umane) di sentimenti e atteggiamenti sociali. Infatti non c’è ilarità nella solitudine, ma solo in compagnia (reale o immaginaria). Si assume un’espressione ilare per …

Leggi tutto e commenta"Sulla natura sociale e fittiva dell’ilarità"
Stupidità, Umorismo

Umorismo e stupidità

Da admin 7 Marzo 2019 7 Marzo 2019 0

Ridiamo quando qualcuno che sembrava stupido si rivela improvvisamente intelligente, o viceversa. Smettiamo di ridere quando quello che sembrava intelligente e si è rivelato improvvisamente stupido siamo noi.

Leggi tutto e commenta"Umorismo e stupidità"
Saggezza, Umorismo

L’umorismo come medicina e saggezza

Da admin 20 Febbraio 2019 20 Febbraio 2019 0

Buona idea non prendersi sul serio, non cercare di essere presi sul serio e non prendere sul serio nemmeno gli altri.

Leggi tutto e commenta"L’umorismo come medicina e saggezza"
Giudicare, Umorismo

Il disagio della serietà

Da admin 10 Novembre 2018 10 Novembre 2018 0

Le persone più serie sono inquietanti per quelle meno serie, perché sono percepite come più inclini a giudicare e quindi a condannare coloro che non corrispondono ai loro principi morali.

Leggi tutto e commenta"Il disagio della serietà"
Gerarchia, Umorismo

Effetto umorisitco

Da admin 6 Ottobre 2018 6 Ottobre 2018 0

L’effetto umoristico è dovuto a improvvise, drastiche, alternate salite e discese di qualcuno in qualche scala gerarchica causate dal cambiamento di significato di una azione, gesto o simbolo.

Leggi tutto e commenta"Effetto umorisitco"
Umorismo

Buon x a tutti

Da admin 13 Febbraio 2018 13 Febbraio 2018 0

Buon x a tutti. Sostituite x con ciò che più desiderate.

Leggi tutto e commenta"Buon x a tutti"
Automistificazione, Umorismo

L’ingenuità di credere a se stessi

Da admin 18 Ottobre 2017 18 Ottobre 2017 0

Prendersi sul serio e credere a ciò che si pensa è indice di ingenuità e di scarso senso dell’umorismo.

Leggi tutto e commenta"L’ingenuità di credere a se stessi"
Umorismo

Pensare con la propria testa

Da admin 6 Aprile 2017 6 Aprile 2017 0
Leggi tutto e commenta"Pensare con la propria testa"
Umorismo

Loriot: das schiefe Bild

Da admin 4 Febbraio 2017 4 Febbraio 2017 0
Leggi tutto e commenta"Loriot: das schiefe Bild"
Politica, Umorismo

Beppe Grillo e la sua mancanza di senso dell’umorismo

Da admin 11 Gennaio 2017 11 Gennaio 2017 0

Mi pare che Beppe Grillo, nonostante la sua carriera di comico, da quando è diventato capo di una grande forza politica in termini elettorali, abbia completamente perso il senso dell’umorismo e soprattutto dell’auto-umorismo. Io ho …

Leggi tutto e commenta"Beppe Grillo e la sua mancanza di senso dell’umorismo"
Umorismo

Ridere facilmente

Da admin 27 Novembre 2016 27 Novembre 2016 0

Beati coloro che ridono facilmente perché con la stessa facilità si contentano.

Leggi tutto e commenta"Ridere facilmente"

Navigazione articoli

1 2 3 4
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
  • Log in

Categorie

  • Interazionismo (866)
  • Psicologia (644)
  • Conoscenza (500)
  • Bisogni umani (481)
  • Religione (299)
  • Natura umana (276)
  • Miscellanea (242)
  • Mente (203)
  • Etica (195)
  • Inconscio (190)
  • Sistemica (177)
  • Filosofia (174)
  • Sentimenti (167)
  • Politica (131)
  • Appartenenza sociale (126)
  • Libertà (123)
  • Relazioni (120)
  • Vita (119)
  • Libero arbitrio (114)
  • Mappa cognitivo-emotiva (112)
  • Motivazioni (111)
  • Giudicare (110)
  • Verità (108)
  • Pensiero (107)
  • Differenze umane (106)
  • Coscienza (103)
  • Conflitto (101)
  • Cambiamento (91)
  • Società (90)
  • Piacere e dolore (88)
  • Comunicazione (88)
  • Identità (86)
  • Amore (84)
  • Felicità (83)
  • Conformismo (82)
  • Saggezza (81)
  • Razionalità (80)
  • Intelligenza (76)
  • Comprensione (74)
  • Competizione (74)
  • Paura (68)
  • Scegliere (64)
  • Logica (63)
  • Causalità (62)
  • Volontà (60)
  • Bellezza (56)
  • Musica (54)
  • Arroganza (54)
  • Psicopatia (53)
  • Casualità (52)
  • Automatismi (52)
  • Umorismo (51)
  • Scienza (51)
  • Falsità (49)
  • Imitazione (48)
  • Cultura (47)
  • Poesia (46)
  • Psicoterapia (46)
  • Apprendimento (45)
  • Arte (44)
  • Stupidità (44)
  • Gioco (43)
  • Valore (43)
  • Comunità (43)
  • Gerarchia (42)
  • Interdipendenza (41)
  • Automistificazione (41)
  • Ecologia (39)
  • Solitudine (38)
  • Inganno (38)
  • Bias cognitivo (37)
  • Complessità (37)
  • Immaginazione (37)
  • Letteratura (36)
  • Empatia (36)
  • Creatività (36)
  • Informazione (36)
  • Piacere (34)
  • Critica (33)
  • Natura (33)
  • Paura di cambiare (32)
  • Sistemi sociali (32)
  • Autogoverno (31)
  • Mistificazione (30)
  • Ruoli sociali (30)
  • Percezione (30)
  • Bisogno di interazione (29)
  • Doppio vincolo (28)
  • Dominio (28)
  • Condivisione (28)
  • Comportamento (28)
  • Altrui (27)
  • Demoni (27)
  • Morte (27)
  • Colpa (27)
  • Media (25)
  • Evoluzionismo (25)
  • Genetica (25)
  • Tempo (25)
  • Attenzione (24)
  • Autocensura (24)
  • Linguaggio (24)
  • Cooperazione (24)
  • Idee (23)
  • Citazioni e aforismi (23)
  • Valenza sociale (23)
  • Illusione (23)
  • Futuro (21)
  • Violenza (21)
  • Spiritualità (20)
  • Sesso (20)
  • Bene e male (20)
  • Economia (19)
  • Stimoli e reazioni (19)
  • Dolore (19)
  • Riti (19)
  • Introversione (18)
  • Disprezzo (18)
  • Memoria (18)
  • Meditazione (17)
  • Responsabilità (17)
  • Sacralità (17)
  • Fotografia (16)
  • Desideri (16)
  • Personalità (16)
  • Luigi Anèpeta (15)
  • Metapensiero (15)
  • Progresso sociale (15)
  • Odio (14)
  • Irrazionale (14)
  • Tradizioni (14)
  • Partecipazione (14)
  • Bruno Cancellieri (13)
  • Storia (13)
  • Psicoanalisi (13)
  • Giustizia (13)
  • Tecnologia (13)
  • Pragmatismo (13)
  • Televisione (12)
  • Gregory Bateson (12)
  • Obbedienza (12)
  • Social networks (11)
  • Manipolazione mentale (11)
  • Metainterazione (11)
  • Informatica (11)
  • Ordine (11)
  • Mimesi (11)
  • Miglioramento della società (10)
  • Egoismo (10)
  • Narrazione (9)
  • Cervello (9)
  • Internet (8)
  • Sociologia (8)
  • Semantica generale (8)
  • Scienze umane (8)
  • Forma (8)
  • Bisogno (8)
  • Placebo (7)
  • Tradotti in tedesco (7)
  • Ateismo (7)
  • Speranza (7)
  • Neuroscienza (7)
  • Successo (7)
  • Alain de Botton (6)
  • Fede (6)
  • Autorità (6)
  • Biologia (6)
  • Amicizia (6)
  • Modelli (6)
  • Senza categoria (5)
  • Festa (5)
  • Antropologia culturale (5)
  • Sensibilità (5)
  • Problemi (4)
  • Domande (4)
  • Invidia (4)
  • Status (4)
  • Dignità (4)
  • Servire (4)
  • Psicodinamica (4)
  • Fisiologia (4)
  • Ansia (4)
  • Aspettativa (3)
  • Jazz (3)
  • Video (3)
  • Pedagogia (3)
  • Pubblicità (3)
  • Frustrazione (3)
  • Disciplina (3)
  • Materia (3)
  • Finalità (3)
  • Salute (2)
  • Luoghi (2)
  • Triade (2)
  • Misantropia (2)
  • Cinema (2)
  • Metanalisi (2)
  • Riduzionismo (2)
  • Memetica (2)
  • Autenticità (2)
  • Noia (2)
  • Contesti sociali (2)
  • Software (2)
  • Consigli (1)
  • Dormire (1)
  • Fantasia (1)
  • Democrazia (1)
  • Tolleranza (1)
  • Performance (1)
  • Leggerezza (1)
  • Preghiera (1)
  • Associazionismo (1)
  • Compassione (1)
  • Funzionalismo (1)
  • Alienazione (1)
  • Risentimento (1)
  • Mercato (1)
  • Metainformazione (1)
  • Psicosomatica (1)
  • Edgar Morin (1)
  • Sacrificio (1)
  • Gelosia (1)
  • Aggressività (1)
© Copyright 2019-2021 Bruno Cancellieri | Contatto