Sulla mente
Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e …
Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e …
Quando parliamo, ogni frase che diciamo presuppone certe idee, certi valori e certi interessi, si situa in un certo contesto, è un dettaglio di un discorso molto più grande, che include tutto ciò che abbiamo …
La separazione tra psicologia e sociologia ostacola la comprensione della vita degli individui e quella delle società. Infatti le forme sociali sono plasmate da individui, e la mente individuale è plasmata dalla società a cui …
La vita interiore e quella esteriore sono interdipendenti e non puoi comprendere l’una senza comprendere l’altra.
Qualunque trasformazione avviene nel tempo. Se una cosa passa dalla forma X alla forma Y, si può distinguere un tempo in cui la forma di quella cosa è X e un tempo successivo in cui …
In un dato momento possiamo essere coscienti di pochissime cose, cioè di pochissime idee, tra tutte quelle di cui potremmo essere coscienti in momenti diversi. Questo è il grande limite della coscienza rispetto all’inconscio, che …
Per i più, l’inconscio è una piccola parte della coscienza, mentre è vero il contrario. Infatti la coscienza è una piccola parte dell’inconscio e ha poteri molto limitati sulla nostra vita e sulle nostre scelte, …
È segno di saggezza capire che per altre persone ciò che non ci piace potrebbe essere buono, e che ciò che ci piace botrebbe essere cattivo.
Una scelta consapevole è sempre limitata dalla consapevolezza delle opzioni praticabili. Chiediamoci dunque quali siano le nostre opzioni e quanto siano praticabili.
Quando si parla di “libertà di pensiero” s’intende generalmente un diritto civile, non la libertà intrinseca dell’attività pensante. A tal proposito io credo che il pensare non sia libero, ma determinato da logiche inconsce. Chiediamoci …
Il comportamento di X verso Y e verso Z influenza il comportamento di Y verso X e verso Z.
Per gentile concessione di Delia Martyn, dal suo blog 1) COSA SPINGEVA GLI EDUCATORI DEL PASSATO MA IN PARTE ANCHE DI OGGI, A VOLER CORREGGERE L’INTROVERSIONE DEI RAGAZZI E QUAL ERA L’ERRORE PIU’ GRANDE CHE …
I comportamenti degli esseri umani e di molti altri esseri viventi si influenzano reciprocamente in una certa misura. Dunque il mio comportamento influenza, in una certa misura, il comportamento di coloro che interagiscono con me, …