Bisogno di autorità e religione
Forse noi umani abbiamo bisogno di essere costantemente in relazione con un’autorità che ci premia se ci comportiamo secondo il suo volere, e ci castiga se non lo facciamo. Quest’autorità corrisponde a quella che i …
Forse noi umani abbiamo bisogno di essere costantemente in relazione con un’autorità che ci premia se ci comportiamo secondo il suo volere, e ci castiga se non lo facciamo. Quest’autorità corrisponde a quella che i …
Il fine della filosofia e della psicologia dovrebbe essere innanzitutto quello di aiutarci a migliorare i nostri rapporti con gli altri nel senso di una maggiore soddisfazione dei bisogni delle persone coinvolte.
Il valore di una cosa è la misura della sua desiderabilità o necessità per la soddisfazione di uno o più bisogni o desideri di uno o più esseri umani. Un valore può essere oggettivo, soggettivo …
BC: Quali sono i bisogni umani? ChatGPT: I bisogni umani base sono: cibo, acqua, riparo, vestiti e cure mediche. Inoltre, gli esseri umani hanno bisogno di amore e appartenenza, stima personale e autorealizzazione. BC: non …
L’uomo ha bisogno di essere apprezzato dagli altri, e che gli altri cerchino il suo apprezzamento. Tuttavia, quanto più forte o più debole è in una persona questo bisogno rispetto ad un certo livello ottimale, …
Ogni cosa che facciamo serve a soddisfare uno o più bisogni. Dovremmo perciò chiederci: quali bisogni stiamo cercando di soddisfare facendo ciò che stiamo facendo?
La maggior parte delle interazioni umane consiste in rituali di approvazione reciproca, il cui scopo è soddisfare il profondo bisogno di essere approvati presente in ogni umano. Questi rituali si basano su un tacito accordo …
L’uomo ha un incontenibile bisogno di condividere spazio, tempo, massa, energia e informazone con altri umani.
L’uomo ha un bisogno genetico di condividere con gli altri quante più cose possibile, ed è tanto più felice quante più cose riesce a condividere (o quanto più si illude di condividerle).
Una funzione fondamentale della mente umana (conscia e inconscia) è quella di determinare, sia tatticamente che strategicamente, come ottenere dagli altri la massima cooperazione al minimo costo in termini di beni, servizi, fatiche, impegni, frustrazioni, …
L’io serve, tra altre cose, a mediare tra i desideri del proprio corpo e quelli dei corpi altrui, e tra i bisogni attuali e quelli futuri (propri e altrui).
Il bisogno di conoscenza non è prioritario, in quanto è strumentale alla soddisfazione di altri bisogni.