Piacere, bisogno, desiderio, volontà
Se un essere vivente ha provato un piacere ottenendo o facendo una certa cosa, suppongo che in esso c’era il bisogno, il desiderio o la volontà di ottenere o di fare quella cosa. Se così …
Se un essere vivente ha provato un piacere ottenendo o facendo una certa cosa, suppongo che in esso c’era il bisogno, il desiderio o la volontà di ottenere o di fare quella cosa. Se così …
La soddisfazione dei bisogni è sempre temporanea e va rinnovata periodicamente.
Utile, per un essere vivente, è tutto ciò che facilita la soddisfazione di qualche suo bisogno o desiderio. In tal senso, alcune filosofie possono essere utili per alcuni, inutili o dannose per altri.
Il mondo è costituito da combinazioni di combinazioni di materia, energia, spazio, tempo informazioni, bisogni e sentimenti.
L’uomo ha bisogno di trovare un «senso» alle cose, ma questo non significa che le cose abbiano un senso. Un bisogno non rende reale la cosa di cui si sente il bisogno.
Se il libero arbitrio non esiste, e la coscienza è un falso agente, o un agente illusorio, chi sono i veri agenti? E secondo quali criteri o logiche prendono le loro decisioni che la coscienza …
Un occhio permette di vedere. Si tratta di una di una finalità o di una funzione? Sicuramente si tratta di una funzione, ma l’esistenza dell’occhio, la sua formazione nel corso dell’evoluzione delle specie viventi dotate …
Ogni essere vivente è un esemplare di una specie biologica. Ogni specie è caratterizzata da un insieme di bisogni particolari la cui insoddisfazione prolungata causa la sofferenza, la malattia e la morte dell’esemplare insoddisfatto.
Vivere significa agire secondo certe motivazioni. Se le motivazioni sono scarse, scarsa è anche la vita. Le motivazioni possono essere più o meno attive. Per attivarle sono necessari degli stimoli. Certi stimoli attivano certe motivazioni. …
Se l’uomo è libero, è anche libero di rinunciare alla propria libertà per soddisfare i propri bisogni o per sedare le proprie paure.
La mente serve a risolvere problemi, a soddisfare dei bisogni. Chi non ha problemi né bisogni non ha bisogno di una mente.
Il cosiddetto libro arbitrio non è realmente libero in quanto è finalizzato alla soddisfazione dei bisogni dell’essere vivente che lo esercita, ed è limitato dalle/alle opzioni disponibili in tal senso. Sebbene in teoria un essere …