Condivisione e imitazione
L’imitazione è una forma di condivisione, ovvero la condivisione di una forma.
L’imitazione è una forma di condivisione, ovvero la condivisione di una forma.
Il lato oscuro dell’empatia è la tendenza ad imitare i sentimenti di attrazione e di repulsione delle persone nei confronti delle quali si prova empatia. In altre parole, tendiamo ad imitare i desideri delle persone …
Uno dei motivi per cui ci lasciamo facilmente ingannare dagli altri è il nostro istinto di imitazione, che copre non solo le forme esteriori, ma anche i discorsi e i ragionamenti. Perciò, per difenderci dagli …
L’uomo tende naturalmente a conformare il suo pensiero e il suo comportamento a quelli delle persone con cui interagisce più spesso e in età più giovane. Questa tendenza, sebbene indispensabile per la conservazione della specie …
Il concetto di «tipo» equivale a quello di «modello». Infatti certi tipi si riconoscono in base a certi modelli, e viceversa. Ciò è dovuto al fatto che i tipi, come i modelli, sono caratterizzati da …
La televisione e Internet ci offrono modelli di comportamento e di pensiero da imitare. Per ogni modello dovremmo chiederci se è buono per noi, cioè se ci aiuta ad essere più felici, ed evitare di …
Dimostrare (a se stessi e/o agli altri) di essere capaci di riprodurre qualcosa è fonte di piacere, tanto più intenso quanto più complessa è la cosa riprodotta. Evidentemente l’uomo ha un istinto, e un bisogno, …
Condividere, che implica copiare, imitare, conformarsi, costituisce un bisogno umano di origine genetica, e un piacere quando tale bisogno è soddisfatto. Qualsiasi cosa può essere oggetto di condivisione, e quindi causa di piacere, anche le …
L’imitazione sociale serve a confermare l’appartenenza dell’imitatore e degli imitati ad un gruppo, una comunità o una categoria sociale. L’imitazione sociale può essere asincrona, sincrona e ibrida, ovvero parzialmente sincrona. Ogni tipo di imitazione sociale …
Tra i motivi per cui l’imitazione dei comportamenti altrui è così pervasiva nell’Uomo, c’è il fatto che essa viene solitamente premiata, sin dalla nascita dell’individuo.
L’empatia consiste in una imitazione o copiatura. Infatti un essere vivente può riprodurre in sé, cioè copiare, i sentimenti e i pensieri di un altro. Su questa imitazione si basano l’apprendimento, la comunicazione e la …
Cominciano con l’imitare gli altri, finiamo con l’imitare noi stessi avendo dimenticato coloro che abbiamo copiato.
L’uomo è valutato e giudicato dai propri simili anche in merito ai propri bisogni e ai propri desideri. Per questo è indotto ad “aggiustare” i propri bisogni e i propri desideri secondo le aspettative e …