LIbertà, capacità, saggezza
La libertà, senza la capacità di usarla saggiamente e creativamente, può essere inutile o dannosa.
La libertà, senza la capacità di usarla saggiamente e creativamente, può essere inutile o dannosa.
Siamo abituati, in ogni situazione, a pensare nei modi, ed entro i limiti, imposti dalla situazione stessa.
La libertà del pensiero (proprio e altrui) è pericolosa e inquietante. Per questo cerchiamo di limitarla.
I nostri principali desideri sono appartenenza, status e libertà. Soddisfarli tutti insieme è impossibile.
(Introduzione al caffè filosofico del 3/11/2022 sul tema «Individuo e comunità – libertà, dominio e appartenenza») Un essere umano non può fare a meno degli altri. In altre parole, noi umani siamo tutti interdipendenti, nel …
Sentirsi dire «non ti amo» è percepito da molti come offensivo. È per questo che l’assenza di amore è generalmente nascosta. Infatti non siamo liberi di non amare qualcuno senza pagarne le conseguenze. D’altra parte …
(Introduzione al caffè filosofico del 20/10/2022 sul tema “Il senso del limite”) Il tema di oggi ci ricorda che esistono dei limiti, sia per quanto riguarda la nostra libertà che le nostre capacità. D’altra parte …
Gli antichi avevano tanti difetti, ma almeno avevano il senso del limite, che con la modernità abbiamo perso. La libertà e il progresso tecnologico ci hanno dato alla testa.
Ogni umano, consciamente o inconsciamente, vorrebbe essere libero di fare qualunque cosa gli piaccia fare, senza limiti, e al tempo stesso, per la propria sicurezza e per una convivenza pacifica e produttiva, vorrebbe limitare la …
I peggiori e più pericolosi fascisti sono quelli che non sanno di esserlo, mentre i fascisti autentici sono facilmente riconoscibili e perciò più facili da smascherare e da contrastare. L’Italia è piena di fascisti inconsapevoli, …
L’appartenenza a un certo insieme sociale implica la condivisione di certe forme, norme, valori, gerarchie, ruoli, funzioni, finalità. Quanto più completa, stabile, netta, profonda è la condivisione, tanto più forte è, per definizione, l’appartenenza. A …
Per noi umani, libertà non è poter fare qualsiasi cosa, ma poter fare le cose che ci piace fare. In ogni caso, sia la natura, sia la società, limitano fatalmente le nostre libertà, e di …
Chi conosce solo la propria schiavitù, fisica e/o mentale, teme la libertà in quanto sconosciuta.
Il pensiero non è libero, ma si muove all’interno di un labirinto senza uscita. Ognuno ha il suo personale labirinto mentale, che può in parte cambiare ed estendersi per effetto di nuove esperienze.