Necessità di limitare la libertà umana
Se gli altri sono totalmente liberi, sono anche liberi di fare cose che ci dispiacciono o che consideriamo nocive per noi o per la società. Di conseguenza, per proteggere noi stessi e la società è …
Se gli altri sono totalmente liberi, sono anche liberi di fare cose che ci dispiacciono o che consideriamo nocive per noi o per la società. Di conseguenza, per proteggere noi stessi e la società è …
Ogni umano è impegnato in tre conflitti strutturali, permanenti, inevitabili: quello tra la sua coscienza e il suo inconscio, quello tra la sua volontà e quelle altrui, e quello tra il bisogno di appartenenza sociale …
Questo articolo è stato scritto da ChatGPT in risposta al mio prompt seguente: “Il dramma dell’esistenza umana consiste nell’affrontare continuamente due dilemmi inconciliabili nei rapporti con gli altri e nei rapporti tra la propria coscienza …
Il dramma dell’esistenza umana consiste nell’affrontare continuamente due dilemmi inconciliabili nei rapporti con gli altri e nei rapporti tra la propria coscienza e il proprio inconscio: il dilemma tra appartenenza e libertà, e quello tra …
Il gioco del potere tra due persone è a somma zero. Infatti quanto più aumenta il potere dell’uno tanto più diminuisce quello dell’altro. Lo stesso vale per le libertà: quanto più aumenta la libertà dell’uno …
Il demagogo racconta agli elettori che grazie al suo governo i propri sostenitori otterranno maggiori poteri e libertà, e i loro antagonisti minori poteri e libertà.
L’amore comporta una reciproca limitazione della libertà a vantaggio di entrambe le parti. In altre parole, ciascuno possiede l’altro in una certa misura. Infatti dall’amore scaturisce un senso del dovere. Fa eccezione l’amore puramente egoista, …
Chi rinuncia alla propria libertà in cambio di certi privilegi, mal sopporta chi gode degli stessi privilegi senza rinunciare alla propria libertà.
La libertà di fare ciò che si desidera è cara quando manca o viene minacciata. Altrimenti può essere noiosa o caotica.
Il libero arbitrio è deterministico, e il determinismo è libero nella misura in cui è affetto dal caso. Il caso concilia libertà e determinazione. Infatti il caso è libero per definizione, ed esso determina gli …
È facile esaltare la libertà quando non si ha alcuna idea di come un popolo debba essere governato.
La libertà di ogni umano è limitata dal fatto che egli dipende da altri, e se fa cose che dispiacciono a coloro da cui dipende, rischia di perdere la loro collaborazione e/o di essere da …
In ogni momento dobbiamo decidere a chi/cosa (dentro o fuori di noi) obbedire. È importante scegliere il padrone migliore, il quale può essere diverso momento per momento. Forse la libertà umana consiste nella capacità di …