Categoria: Piacere
Sulle vere cause del piacere di fare certe cose
A volte, dietro il piacere di fare una certa cosa, si nasconde il piacere dell’idea che gli altri ci ammirino o ci approvino vedendoci fare quella cosa.
Dopamina e psicologia
Ci sono attività che causano la secrezione di dopamina. Questo può spegare perché certe persone fanno certe cose. Resta da spiegare perché certe attività causano la secrezione di dopamina. Questo è compito della psicologia.
Sul piacere di appartenere
Qualunque cosa facciamo denota l’appartenenza ad un certo insieme sociale, e il piacere che ne ricaviamo può essere un effetto dell’illusione di appartenere a quell’insieme.
Doit-on assouvir tous nos désirs ?
(Mon intervention au café philosophique de Lyon le 13/10/2022 sur le theme «Doit-on assouvir tous nos désirs ?») Devons-nous satisfaire tous nos désirs ? Ma réponse à cette question est la suivante : ça dépend. …
Dobbiamo soddisfare tutti i nostri desideri?
(Mio intervento al caffè filosofico di Lione il 13/10/2022 sul tema «Doit-on assouvir tous nos désirs ?») Dobbiamo soddisfare tutti i nostri desideri? La mia risposta a questa domanda è: dipende. Dipende dai tipi di …
Domande psicologiche
La gente fa ciò che le piace fare o che ha paura di non fare, e non fa ciò non le piace fare o che ha paura di fare. Perché alla gente piace ciò che …
Uno sforzo per considerare le differenze di gusti
Devo fare uno sforzo per considerare che ciò che a me non piace, ad alcuni piace, e che ciò che a me piace, ad alcuni non piace.
Per piacere o per paura
Noi facciamo ciò che facciamo, per piacere o per paura, e un piacere può essere causato dalla diminuzione di una paura.
Perché ci piace ciò che ci piace?
Quando vedo che a una persona piace una certa cosa che per me è insignificante, noiosa, repellente, irritante o dannosa, non penso che quella persona sia stupida, né cattiva, ma mi chiedo perché a quella …
Il piacere di fare del male o del bene
Può capitare a tutti di fare del male e di provarne piacere, o di fare del male solo al fine di provare piacere. Lo stesso vale per il fare del bene. Chiediamoci allora perché fare …
Il piacere di acquisire
Ci ricordiamo facilmente dove abbiamo comprato ciò che possediamo, perché acquisire il possesso di qualcosa è un atto di rilevanza sociale, che cambia, seppur di poco, il nostro status. Perciò ogni acquisizione è accompagnata da …
Libertà e piacere
Per noi umani, libertà non è poter fare qualsiasi cosa, ma poter fare le cose che ci piace fare. In ogni caso, sia la natura, sia la società, limitano fatalmente le nostre libertà, e di …
Ciò che piace della musica
Ciò che piace di una musica non è la musica in sé, ma i sentimenti i ricordi, le associazioni mentali che essa evoca. Lo stesso si può dire di ogni espressione artistica e letteraria, anzi, …
Etica edonistica, egoismo e altruismo
L’edonismo, specialmente nella forma epicurea, comporta il curarsi del piacere altrui oltre che del proprio, e non solo del piacere fisico ma anche di quello mentale. Infatti il piacere si ottiene soprattutto attraverso una reciproca …
Etica del gradimento
Per «Etica del gradimento» intendo un’etica più efficace e più gradevole rispetto a quelle normative. Per «etica normativa», o «del dovere», intendo qualsiasi etica che consiste in obblighi e divieti, predefiniti e assoluti, sia verso …