Sull’immutabilità delle prescrizioni divine
Gli umani non possono cambiare i libri che credono siano stati scritti o ispirati da Dio. Questo divieto intrinseco rende le religioni dogmatiche, conservatrici, retrograde.
Gli umani non possono cambiare i libri che credono siano stati scritti o ispirati da Dio. Questo divieto intrinseco rende le religioni dogmatiche, conservatrici, retrograde.
Dietro il desiderio di un miglioramento della società si può nascondere il desiderio di un miglioramento del proprio status sociale.
Le buone idee per migliorare il mondo sono inefficaci se non c’è un sufficiente numero di persone disposte a praticarle personalmente.
Io considero l’umanità un continuum tra due tipi estremi: quelli che cercano di adattarsi alle regole della società senza cercare di modificarle, e quelli che desiderano adattare le regole della società a se stessi rifiutandosi …
La natura è sempre vera, libera e violenta. La cultura è generalmente falsa, costrittiva e protettiva. Tuttavia una parte della cultura, quella cosiddetta progressista, combatte il resto di essa per renderla meno falsa, più libera …
Io penso che, per progredire in senso civile e morale, sia inutile cercare di riprodurre situazioni esemplari del passato, perché è impossibile ricostruire tutte le condizioni che in passato hanno dato luogo a comportamenti positivi. …
Un progetto può fallire per l’incapacità di chi ci lavora, per carenza di risorse o per carenza di realismo.
Quasi tutti gli umani escludono a priori che qualcuno possa essere più competente di loro per quanto riguarda la conoscenza della vita, della società, della natura umana, e di conseguenza, la conoscenza di loro stessi. …
Il progresso della tecnica è molto più veloce di quello dell’intelletto medio dell’umanità che può farne uso. Ne consegue un utilizzo sconsiderato e pericoloso degli strumenti tecnologici. Infatti oggi non solo disponiamo di mezzi di …
Ci sono due tipi di cultura: una conservatrice e una progressista. La prima tende alla ripetizione dei comportamenti, la seconda al loro cambiamento. Quando si dice che una persona è colta bisognerebbe specificare a quale …
Ognuno ha il diritto di non giudicare gli altri, ma il progresso civile e morale si basa sul giudizio, ovvero sull’obiettivo di migliorare ciò che si giudica cattivo o inadeguato. Senza giudizio, niente progresso.
Per il progresso civile e morale occorre sostituire il senso di colpa con il senso di responsabilità.
Ognuno desidera ardentemente essere approvato e apprezzato per come è, con tutte le sue virtù e tutti i suoi difetti. Ma come facciamo ad approvare e ad apprezzare persone che non ci piacciono? Persone la …
Se avete idee originali, abbiate il coraggio di esprimerle. Solo così la società può progredire.
Uno dei principali motivi che ostacolano il progresso umano è l’intolleranza verso ogni critica e ogni messa in discussione, diretta o indiretta, della moralità del proprio comportamento e della veridicità e completezza della propria visione …