Il compito della scuola
La scuola dovrebbe insegnarci non solo ciò che è vero, ma anche ciò che è falso sebbene molti ci credano, e ciò che non è verificabile né falsificabile.
La scuola dovrebbe insegnarci non solo ciò che è vero, ma anche ciò che è falso sebbene molti ci credano, e ciò che non è verificabile né falsificabile.
Qualunque cosa facciamo o comunichiamo in un contesto sociale può avere un insieme di diverse motivazioni, ciascuna in dosi più o meno grandi e variabili. Le motivazioni più ricorrenti sono: COOPERAZIONE (scambio, mutuo aiuto, domanda-offerta) …
Un occhio permette di vedere. Si tratta di una di una finalità o di una funzione? Sicuramente si tratta di una funzione, ma l’esistenza dell’occhio, la sua formazione nel corso dell’evoluzione delle specie viventi dotate …
Conoscere le cause della propria infelicità è indispensabile se si vuole cercare di alleviarla. A tal proposito, le prime domande che uno si dovrebbe fare sono: quanto la mia infelicità dipende da me? Quanto dipende …
Se gli umani potessero ottenere piacere a volontà e senza limiti di quantità e di durata, non farebbero altro, e non smetterebbero di farlo fino a morirne. Perciò il piacere è biologicamente sempre limitato.
Noi percepiamo solo le differenze, non le essenze. Tratto da https://www.youtube.com/watch?v=lyu7v7nWzfo
Meiner Meinung nach ist das Verhalten eines jeden Lebewesens programmiert, auch wenn wir nicht in der Lage sind, solche Programme intelligent, bewusst und genau zu lesen, geschweige denn zu schreiben. In diesem Sinne impliziert das …
La qualità delle interazioni tra persone oscilla tra due poli: vere o finte, reali o immaginarie, consce o inconsce, volontarie o involontarie, meditate o automatiche.
A chi giova e a chi nuoce ciò che sto facendo? E’ la domanda fondamentale di ogni sana morale.
La via di mezzo tra il comportamento casuale e quello meccanico è il comportamento metodico, che consente la libertà all’interno di certe regole. Un metodo è dunque un modo di limitare la libertà di chi …
Parlare e scrivere sono mezzi per manipolare (nel bene e nel male) i pensieri di ascoltatori e lettori.
L’atteggiamento verso la filosofia dovrebbe essere nettamente diverso da quello che si ha verso l’arte, la poesia, la letteratura, la storia, l’archeologia ecc. Eppure molte persone non fanno differenze tra queste aree della cultura e …
Ad ogni comportamento attribuiamo un certo significato, anche se il soggetto del comportamento non intende con esso significare alcunché.
La malattia mentale, al pari della cultura, è contagiosa. D’altra parte, ogni cultura è morbosa nella misura in cui impone o propone comportamenti malsani o repressivi.