Ciò che i libri promettono
Guardando i libri esposti in una grande libreria, penso che ognuno di essi comporti una promessa di felicità, di piacere, o di qualche vantaggio. Infatti ogni libro sembra dire: leggimi, e starai meglio, ti divertirai, …
Guardando i libri esposti in una grande libreria, penso che ognuno di essi comporti una promessa di felicità, di piacere, o di qualche vantaggio. Infatti ogni libro sembra dire: leggimi, e starai meglio, ti divertirai, …
Ogni libro, ogni articolo di giornale, ogni film, ogni trasmissione TV, piace a qualcuno, e può essere utile chiedersi perché.
Ogni libro, esplicitamente o implicitamente, valorizza certe cose e certe persone, e ne svaluta altre. Di conseguenza, anche il lettore viene indirettamente valorizzato o svalutato dal libro. Questo fatto è importante nella scelta e nella …
L’enorme successo della televisione in tutto il mondo è dovuto alla sua capacità di facilitare la condivisione di contenuti culturali e mentali tra grandi quantità di persone. Infatti l’uomo ha un profondo e irresistibile bisogno …
Fotografie, quadri, souvenir, soprammobili, media in genere ecc. sono artifici che ci permettono di influenzare il nostro pensiero, di guidarlo in certe direzioni.
Leggere un libro è un po’ come stare in compagnia del suo autore e dei suoi personaggi. È infatti anche un rimedio contro la solitudine e l’isolamento.
Il passaggio dei mass media dalla modalità “broadcast” (larga diffusione) a quella “on demand” (su richiesta individuale) costituisce una rivoluzione culturale e antropologica di grandissima importanza. E’ un’occasione da non perdere per liberare l’uomo dalla …
Bisognerebbe prendere un giornale e per ogni articolo chiedersi: cosa vuole da me? Perché c’è scritto ciò che c’è scritto? Cosa vuole ottenere da me? Come vuole influenzarmi? Cpsa vuole farmi credere? A cosa vuole …
Radio, televisione e giornali ci manipolano perché decidono cosa udiamo, vediamo e leggiamo, ci addestrano alla passività sensoriale e culturale, ci guidano e orientano, ci danno una visione della realtà semplicistica, riduttiva e tendenziosa e …
I programmi della televisione sono oggi causa ed effetto della mentalità popolare.
I giornali e le varie fonti di notizie ci informano sulle novità, ovvero sui cambiamenti nella società e nella natura. Chi ci informa su ciò che non cambia?
Il problema non è nei programmi della TV, ma nel pubblico che li vuole così. Infatti la TV dà al pubblico ciò che esso chiede e apprezza. Lo stesso vale per il potere politico.
Atto di ribellione contro il sistema dei mass media: guardare la TV senza audio, e chiedersi criticamente (cioè mettendo da parte il senso comune) il perché di ciò che si vede. È anche un esercizio …
La televisione contribuisce pesantemente a rendere la gente sempre più passiva intellettualmente, perché lo spettatore non sceglie cosa vedere, ma altri scelgono per lui favorendo gli interessi politici, economici e culturali di qualcun altro. Il …
In quest’epoca di libertà morale ed economica sfrenate e di informazioni travolgenti, incontrollabili, irresponsabili, soverchianti, interessate, opportuniste, superficiali, parziali e ingestibili, dove la quantità, l’accessibilità e la disponibilità umiliano la qualità, dovremmo ancorarci a principi …