L’insidia del bene apparente
Ciò che ci piace, che ci sembra giusto e che ci rassicura può non avere altro valore che il fatto di darci piacere, di rassicurarci e di farci sentire giusti. Può essere perfino nocivo, prima …
Ciò che ci piace, che ci sembra giusto e che ci rassicura può non avere altro valore che il fatto di darci piacere, di rassicurarci e di farci sentire giusti. Può essere perfino nocivo, prima …
È sorprendente che molti siano diventati atei a causa delle ingiustizie del mondo e molti siano diventati credenti per consolarsi delle stesse ingiustizie.
Da un punto di vista filosofico (etico), mi pare che l’economia comporti grossi problemi di giustizia, anzi, di ingiustizia, se per giustizia intendiamo equità, ovvero una equa ripartizione del benessere tra gli esseri viventi. Un …
In questo incontro parleremo di giustizia, di eguaglianza, e del rapporto tra giustizia e uguaglianza. Infatti, sebbene si tratti di concetti diversi, essi vengono spesso considerati simili o congiunti, vale a dire che per molti …
Per «Etica del gradimento» intendo un’etica più efficace e più gradevole rispetto a quelle normative. Per «etica normativa», o «del dovere», intendo qualsiasi etica che consiste in obblighi e divieti, predefiniti e assoluti, sia verso …
Il capitalismo è caratterizzato da una sproporzione (in certi casi esponenziale) tra il lavoro erogato da una persona (in senso quantitativo e qualitativo) e i redditi che essa può ottenere grazie ad esso. Inoltre, nel …
Le religioni abramitiche sono estremamente ingiuste perché promettono, dopo la morte, premi e castighi sproporzionati rispetto al bene e al male che uno fa in questa vita.
È raro che un essere umano riconosca i propri errori nei confronti degli altri se a causa di tali errori non riceve un danno abbastanza grave. Se li riconoscesse facilmente, li commetterebbe raramente.
La prova più lampante dell’ingiustizia del Dio abramitico è l’eternità della pena riservata a chi l’offende. La sproporzione tra il peso (finito) dell’offesa e l’infinita durata della pena è segno evidente del fatto che il …
Una cosa non è giusta sempre, dovunque e comunque, ma solo al momento giusto, ovvero nelle circostanze in cui soddisfa un bisogno senza frustrarne altri, in una o più persone.
Non è vero che cerchiamo la verità e la giustizia, come crediamo e vorremmo far credere. In realtà cerchiamo di soddisfare i nostri bisogni e desideri anche al costo di essere falsi e ingiusti. L’uomo …
La natura è ingiusta. A certe persone dà la bellezza, ad altre la nega, indipendentemente dai meriti. E la società non fa nulla per compensare questa ingiustizia, anzi l’accentua favorendo le persone piú belle a …
Inutile offrire solo democrazia e giustizia ad un popolo che chiede solo ordine e sicurezza. Così si perdono le elezioni.