Categoria: Immaginazione
Immaginazione, simulazione, creatività
L’immaginazione è una sorta di simulazione. La creatività è basata sull’immaginazione/simulazione. Per creare qualcosa nella realtà bisogna prima immaginarla, simularla nella propria mente. Meglio ancora se si può simulare in laboratorio, in una scala più …
Tra realtà e immaginazione
L’immaginazione non ha limiti e non è soggetta a critiche. Per molti (me compreso) è una consolazione, un conforto. Tuttavia io cerco di distinguere tra realtà e immaginazione.
Sulla cosiddetta trascendenza
Per me ciò che chiamano “trascendenza” (parola che io evito di usare) è solo un desiderio, un mito, una realtà immaginaria, non una realtà conoscibile (se potessimo conoscerla sarebbe immanente).
Il presente non esiste
Il presente non esiste, dato che la sua durata è nulla. Esistono solo il passato (come realtà), e il futuro (come immaginazione). Il presente è già passato.
Immaginare Dio
Immaginare che Dio esista, che mi voglia bene, che mi gradisca e che abbia intenzione di premiarmi eternamente per come sono, per ciò che penso, e per come mi sono comportato finora. È un’idea molto …
Gustare vs. pregustare
Quando proviamo un piacere, è importante distinguere se si tratta di un gustare o di un pregustare. Perché il gustare viene da un piacere effettivo, mentre il pregustare viene da un’anticipazione immaginaria del piacere, che, …
Sulla comprensione della malvagità
Per capire le logiche delle persone malvagie bisogna immaginare di essere malvagi. Ma questo è impossibile a chi ha paura della malvagità.
Tempo, memoria e immaginazione
Il tempo della mente, sempre soggettivo, è il ricordo e/o l’immaginazione di un tempo passato o futuro.
Illusioni volontarie
Quando le interazioni reali con gli altri non ci soddisfano, possiamo alleviare la frustrazione immaginando interazioni più soddisfacenti. L’immaginazione è un’illusione volontaria e lucida che può darci piacere e lenire il nostro dolore. E’ un …
Cause del piacere estetico
Il piacere estetico, cioè il piacere insito nella percezione di forme artistiche, poetiche, letterarie, spettacoli teatrali, forme biologiche, spettacoli naturali ecc. può avere diverse cause sommabili, come le seguenti. l’effetto neurologico della bellezza intrinseca di …
Pensiero analitico e pensiero sintetico
Ci sono due tipi di pensiero: uno analitico e uno sintetico. Il pensiero analitico è seriale, dinamico, procedurale, razionale, procede per segmentazioni, per passi successivi, per concatenazioni logiche e associazioni di parole, idee o concetti. …
Metodo per immaginare cose piacevoli
Immagina una cosa A qualsiasi; immagina una cosa B più piacevole di A; immagina una cosa C più piacevole di B; immagina una cosa D più piacevole di C; e così via…