Vita, forma e informazione
Ogni forma di vita ha una forma, e ogni forma è il prodotto di un’informazione, cioè di una formula. Pertanto ogni forma di vita è il prodotto di un’informazione, cioè di una formula.
Ogni forma di vita ha una forma, e ogni forma è il prodotto di un’informazione, cioè di una formula. Pertanto ogni forma di vita è il prodotto di un’informazione, cioè di una formula.
Gli umani non smettono mai di riprodurre forme e stili, che non hanno alcun senso, se non quello di essere forme e stili tipici di certe culture e sottoculture, e quello di confermare l’appartenenza di …
Una visione del mondo consiste in oggetti (caratterizzati da certe forme particolari), categorie di oggetti (caratterizzate da certe forme generali), e collegamenti tra categorie ed emozioni, tra oggetti e categorie, e tra oggetti ed emozioni.
Cambiare un dettaglio senza cambiare la struttura portante è a volte impossibile, o di cattivo gusto.
II mettere insieme e il vedere insieme cose normalmente sparse che hanno qualcosa in comune è una misteriosa fonte di piacere.
La conoscenza consiste in risposte a domande come le seguenti: quali forme? Insieme con quali altre forme? In quali relazioni? In quali interazioni? In quali misure? Da quali cause? A quali fini?
Certe idee, certe forme culturali, sono buone non in se stesse, ma nella misura in cui ci aiutano a migliorare i nostri rapporti con gli altri, cioè nella misura in cui possono costituire un ponte …
Oggi mi sono trovato vicino ad un cantiere edile da cui provenivano rumori causati da alcuni operai intenti a demolire qualcosa. All’inizio i rumori erano disordinati e non attiravano la mia attenzione, poi dal disordine …
Energia e massa si organizzano generando forme a partire da leggi fisiche e chimiche che possono essere modulate da informazioni. Infatti l’informazione informa, nel senso che dà forma, quindi è formatrice.
Una forma è tanto più forte e riconoscibile quanto più piccola è la formula logico-matematica che la definisce.
Un’opera d’arte è, a mio avviso, una composizione (cioè una configurazione, un mettere insieme) di forme elementari tale da costituire una forma complessa con un certo stile, cioè rispettando certe regole formali in termini di …
Per riprodurre un fenomeno ci sono due modi. Copiarne la forma o copiare la formula che ha generato la sua forma.
Una certa forma o configurazione costituisce un’informazione solo se c’è qualche apparato biologico o meccanico per cui essa ha un certo significato come dato o comando.
Una materia può avere una forma che può essere automaticamente percepita da una mente, che da essa può automaticamente trarre una informazione a cui può automaticamente associare un certo valore e provocare automaticamente una certa …