Sul riconoscimento sociale (di Adam Smith)
“Per quanto [l’uomo] possa esser supposto egoista, vi sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo inducono a interessarsi alla sorte altrui e gli rendono necessaria l’altrui felicità, sebbene egli non ne ricavi alcunché, …
Eccitazione e imprevisione
Siamo eccitati dalla novità, dall’imprevisto, dall’imprevedibile, dal non sapere come una forma o una storia vanno a finire. L’eccitazione diventa delusione quando l’esito ci è indifferente, serenità quando l’esito ci soddisfa, repulsione quando l’esito ci …
Importanza delle illusioni
Più invecchio, più mi convinco dell’importanza delle illusioni per la felicità. Perciò ritengo che, se una illusione non è nociva (per sé o per altri), conviene rispettarla, se non incoraggiarla. Questo vale ovviamente anche per …
Sui rapporti interpersonali
Ogni umano determina, consciamente o inconsciamente, come rapportarsi con ogni altro, vale a dire cosa aspettarsi dall’altro, cosa chiedergli, cosa offrirgli, il grado di attrazione e il grado di repulsione verso l’altro. Tutte queste cose …
Culture come monete
Le culture sono come monete. Hanno valore solo nei gruppi in cui vengono scambiate.
Sul condizionamento delle masse da parte del potere politico
Alcuni intellettuali affermano che la miseria della società è dovuta soprattutto al condizionamento delle masse da parte del potere politico. Questo è certamente vero, ma è anche vero che le masse amano essere condizionate dal …
Per fare una rivoluzione
Per fare una rivoluzione, o una più semplice rivolta, ci vuole unità di ideali e di intenti, e questa oggi è la cosa che più manca. Siamo tutti fieri della nostra libertà (che non abbiamo …
Sull’unità dei gruppi
Per la felicità è meglio appartenere a un piccolo gruppo molto unito che a un grande gruppo poco unito. Ma il piccolo gruppo rischia di essere annientato dal gruppo più grande, invidioso dell’unità dell’altro.
Personalità e «divinità» negli attori e nei saggi
I grandi attori sono considerati «divi», cioè «divini». La loro «divinità» consiste nella capacità di assumere diverse personalità, cosa impossibile per i non divi. Anche la saggezza è una proprietà «divina» nel senso che il …
Imitazione sociale sincrona vs. asincrona
L’imitazione sociale serve a confermare l’appartenenza dell’imitatore e degli imitati ad un gruppo, una comunità o una categoria sociale. L’imitazione sociale può essere asincrona, sincrona e ibrida, ovvero parzialmente sincrona. Ogni tipo di imitazione sociale …
Sul rapporto con se stessi
Il concetto di rapporto, o di relazione, implica che vi siano almeno due soggetti, o un soggetto e un oggetto, o due oggetti, insomma, due entità tra cui c’è un certo rapporto o una certa …
Tempo e dissoluzione
Il tempo consuma e dissolve ogni cosa. Nulla di ciò che abbiamo ottenuto si mantiene nel tempo, se non agiamo per conservarlo o svilupparlo, e comunque un giorno perirà. Nulla è acquisito per sempre. Ciò …