Perché non dovremmo mentire
La ragione per cui non conviene mentire (salvo eccezioni) non è di ordine morale, ma pragmatico. È che la menzogna, se scoperta, fa perdere credibilità al mentitore.
La ragione per cui non conviene mentire (salvo eccezioni) non è di ordine morale, ma pragmatico. È che la menzogna, se scoperta, fa perdere credibilità al mentitore.
Il fatto che uno stesso oggetto sia attraente per una persona A e repellente per una persona B non significa che una delle due persone abbia ragione e l’altra torto, ma che l’attrattività e la …
Sono nato nel 1949, mi interesso di psicologia e di filosofia da quando ero adolescente, ho vissuto in vari paesi e conosciuto molte persone di diverse mentalità. Non sono convinto, né sicuro, di alcunché, seguo …
Una «vita soddisfacente» è una riposta positiva alla domanda «Sei soddisfatto della tua vita? Accettersti di continuare a vivere così come la vivi oggi, senza sperare in alcun miglioramento, né in questa vita, né dopo …
Il valore di una cosa o persona per una persona è il grado della sua desiderabilità per la persona stessa. Il prezzo di una cosa o di una persona per una persona riflette il valore …
Sentimenti, emozioni, bisogni, desideri, volontà, sono causati da informazioni generate elettricamente e chimicamente da certi organi del corpo secondo certe informazioni e certe logiche, e generano a loro volta informazioni dirette ad altri organi capaci …
il mio valore il tuo valore il suo valore il nostro valore il vostro valore il loro valore i miei valori i tuoi valori i suoi valori i nostri valori i vostri valori i …
L’essere, cioè il fatto di essere qualcosa, è sempre relativo ad altri o ad altre cose. Infatti “essere” è sempre essere-per-qualcuno o essere-per-qualcosa. Essere per se stessi non significa nulla, anche perché nulla esiste che …
Se qualcuno ti offre qualcosa, si aspetta (consciamente o inconsciamente) qualcosa in cambio (da te o da qualcun altro).
Ogni libro, esplicitamente o implicitamente, valorizza certe cose e certe persone, e ne svaluta altre. Di conseguenza, anche il lettore viene indirettamente valorizzato o svalutato dal libro. Questo fatto è importante nella scelta e nella …
L’understatement è l’arte di non fare pesare le proprie doti, il proprio valore, le proprie superiorità.
Ci sono persone che, per nascondere anche a se stesse il fatto che cercano il potere per il potere, credono e fanno credere che operano per volontà di Dio.
Secondo me la realtà di una cosa, vale a dire la sua essenza, le sue qualità, e i sui valori consistono nelle sue capacità di interazione, cioè nei modi, nei meccanismi e nelle logiche con …
Per avere un buon rapporto con una persona, è necessario evitare di dire o fare cose che possono farla sentire svalutata.