Sull’arroganza delle coscienze
Molte coscienze sono arroganti nel senso che sopravvalutano il loro potere, la propria indipendenza e la propria sovranità rispetto alle logiche della natura, e ignorano i propri limiti. Una coscienza saggia sa di non essere …
Combinazioni di parti
La realtà consiste in una combinazione di combinazioni di parti. Ogni combinazione ha particolari forme e funzioni in relazione ad altre combinazioni.
Libero arbitrio ed esposizione
Il libro arbitrio, se esiste, consiste soprattutto nella scelta degli stimoli ai quali esporsi, vale a dire cosa guardare, cosa ascoltare, cosa leggere, dove andare, con chi/cosa interagire, ecc.
Sui limiti della coscienza e della volontà cosciente
La nostra coscienza è molto limitata nella comprensione di ciò che succede fuori e dentro di noi. Ci sono due tipi di limiti. Il primo riguarda il fatto che i processi inconsci, che sono molto …
Utilità interpersonale
A chi sono utile? Chi mi è utile? A chi potrei essere utile? Chi potrebbe essermi utile? Queste sono domande che ogni essere umano dovrebbe farsi, se è vero che, in quanto umani, siamo tutti …
Bisogni indiretti
Certi bisogni (o forse si dovrebbe dire gli oggetti di certi bisogni) possono essere dei mezzi per soddisfare altri bisogni (o forse dovrei dire dei mezzi per ottenere altri oggetti). Il fatto è che quando …
Sul concetto di utilità
È utile a una persona tutto ciò che soddisfa i suoi bisogni o desideri, suscita in essa piaceri ed evita dolori, favorisce i suoi interessi, le evita malattie, disturbi mentali, incidenti e disgrazie, le permette …
Sui bisogni interpersonali
Ognuno ha bisogno di qualcuno per certi scopi, in certi momenti, in certe situazioni, per un certo tempo, e in certe modalità. Tuttavia, le persone di cui uno ha bisogno possono variare: in certi momenti …
Pro e contro la spontaneità
Spontaneità è la qualità di un’azione o espressione compiuta senza premeditazione o costrizione, guidata da impulsi interni o da una naturalezza sincera. La spontaneità non è buona o cattiva in sé. Infatti il suo valore …
Implicazioni del socializzare
Socializzare implica comuni appartenenze, condivisioni, accordi, collaborazioni, partecipazioni, ritualizzazioni, interazioni, scambi, comuni simpatie e antipatie.
Condizioni per socializzare
È possibile socializzare con persone di cui non condividiamo gusti, interessi e valori e che non condividono i nostri gusti, interessi e valori?
Perché soffriamo, perché godiamo
Perché soffriamo quando soffriamo, e godiamo quando godiamo? Rispondere in modo sensato e pertinente a queste domande è estremamente difficile. Infatti conoscere le cause delle nostre sofferenze e delle nostre gioie richiede conoscenze profonde che …