Categoria: Felicità
Sulla felicità come illusione
Se la felicità fosse un’illusione, per ottenerla basterebbe illudersi.
Successo e felicità
Il successo e la felicità di un individuo si misurano con la quantità di persone che lo desiderano come interlocutore, o partner, compagno, amico, amante, alleato, maestro, guaritore, guida, capo, collaboratore, giudice, consigliere, protettore, fornitore, …
La colpa dell’infelicità
È offensivo attribuire all’infelice tutta la colpa della sua infelicità. Infatti la colpa è triplice: prima di tutto della natura, poi degli altri, infine di se stessi.
La vita è bella?
Da un punto di vista sintattico la frase “la vita è bella” è monca. Siccome la vita non è sempre bella, né per tutti, bisogna sempre aggiungere per chi, dove, e quando.
Felicità e memoria
Un momento di felicità fa dimenticare le infelicità passate passate, e non fa prevedere quelle future.
Felicità e potere
Suppongo che la “volontà di potenza” di Nietzscheana memoria, che io preferisco chiamare “volontà di potere” (sull’ambiente, su se stessi e sugli altri umani) serva alla sopravvivenza e alla soddisfazione dei bisogni e dei desideri …
Felicità e avere da fare
Dover fare qualcosa, farla, e averla fatta rende felici per un po’ di tempo.