Categoria: Felicità
La colpa dell’infelicità
È offensivo attribuire all’infelice tutta la colpa della sua infelicità. Infatti la colpa è triplice: prima di tutto della natura, poi degli altri, infine di se stessi.
La vita è bella?
Da un punto di vista sintattico la frase “la vita è bella” è monca. Siccome la vita non è sempre bella, né per tutti, bisogna sempre aggiungere per chi, dove, e quando.
Felicità e memoria
Un momento di felicità fa dimenticare le infelicità passate passate, e non fa prevedere quelle future.
Felicità e potere
Suppongo che la “volontà di potenza” di Nietzscheana memoria, che io preferisco chiamare “volontà di potere” (sull’ambiente, su se stessi e sugli altri umani) serva alla sopravvivenza e alla soddisfazione dei bisogni e dei desideri …
Felicità e avere da fare
Dover fare qualcosa, farla, e averla fatta rende felici per un po’ di tempo.
Sul diritto alla felicità
La felicità è un diritto, ma non una garanzia, non un’assicurazione. È una fortuna, che può essere favorita o sfavorita dal comportamento proprio e altrui.
Promesse di felicità, illusioni e disillusioni
Qualcosa mi dice: fai questo e sarai felice. E già comincio a pregustare con piacere una nuova felicità. Tale piacere durerà almeno fino al momento in cui qualcosa mi dimostrerà che quella promessa non è …
Speranze, illusioni e felicità
Speranze e illusioni sono importanti per la felicità. Oggetto di speranze sono soprattutto delle relazioni sociali soddisfacenti. Infatti la felicità dipende molto da speranze, ovvero previsioni, di soddisfazione di certi bisogni, in particolare il bisogno …
Speranza, illusione, felicità
Speranze e illusioni sono elementi fondamentali della felicità, specialmente la speranza e l’illusione che saremo più felici in futuro.
Felicità come status symbol
La felicità è anche uno status symbol, ed è desiderata anche per questo.
Sull’insegnamento della felicità
Il primo requisito per insegnare ad altri come essere felici è essere felici.