Bisogno e illusione di condivisione
L’uomo ha un bisogno genetico di condividere con gli altri quante più cose possibile, ed è tanto più felice quante più cose riesce a condividere (o quanto più si illude di condividerle).
L’uomo ha un bisogno genetico di condividere con gli altri quante più cose possibile, ed è tanto più felice quante più cose riesce a condividere (o quanto più si illude di condividerle).
Un placebo è una promessa di felicità che rende felice chi ci crede, fino al momento della delusione. La bellezza, la medicina ciarlatana, la propaganda (commerciale, politica, religiosa, ecc.), la fede, sono esempi di placebo. …
Per avere un momento di felicità bisogna dimenticare i dolori passati e quelli futuri.
Chi non ha più voglia di giocare ha rinunciato alla felicità. Il problema è trovare un gioco che piaccia anche ai propri interlocutori.
Per essere felici è necessario sapere (o illudersi) di essere compresi, accettati, assolti, approvati, amati da almeno una persona amata.
La felicità dipende in gran parte da cosa ci aspettiamo dagli altri, e il comportamento degli altri verso di noi dipende in gran parte da cosa ci aspettiamo da loro.
Come ho detto altrove, a me interessa soprattutto indagare le dinamiche interpersonali, specialmente in caso di conflitti. La mia idea è che le vere motivazioni da cui dipendono le interazioni tra persone sono rimosse (in …
La felicità di una persona dipende dalla qualità delle sue interazioni col resto del mondo, qualità che dipende a sua volta dalla qualità della sua visione del mondo. Pertanto, per essere più felici, dobbiamo migliorare …
La felicità è l’effetto temporaneo dell’avverarsi dei propri desideri o dell’illusione che essi stiano per avverarsi.
La felicità è direttamente proporzionale all’illusione di essere tutti uguali, tutti uniti, tutti amanti gli uni degli altri, e tutti vittoriosi su coloro che non fanno parte di questa unione.
Una felicità dura finché durano le relazioni (reali o illusorie) che la sostengono.
Credere alle stesse false promesse di felicità è un fattore di coesione sociale, di condivisione, di unione, e in quanto tale è un fattore di felicità.
Come diceva Stendhal, la bellezza è una promessa di felicità. Purtroppo è una promessa spesso non mantenuta.