Categoria: Mente
Divisione dell’individuo
Le strutture grammaticali e sintattiche delle lingue che conosco implicano una unità della mente che in realtà non esiste. Infatti i termini “io” e “me” indicano la persona come “individuo”, cioè come indivisibile, mentre in …
Mente: istruzioni per l’uso
Mi piacerebbe scrivere un libro dal titolo “Mente: istruzioni per l’uso”. Esiste già un libro con lo stesso titolo. Ho chiesto a ChatGPT un riassunto del suo contenuto, e mi pare che si tratti, più …
Sull’organizzazione della mente
La mente non è organizzata in modo gerarchico, ma come rete di idee interconnesse, dove ogni idea è collegabile con qualunque altra.
La mente come rete di relazioni
La mente consiste in una rete di relazioni tra ricordi, concetti, sentimenti, e motivazioni.
Ignoranza strategica
L’ignoranza o la dimenticanza di certi fatti o di certe nozioni può essere un modo in cui la mente evita inconsciamente insopportabili conflitti e responsabilità.
A che serve la nostra mente
La mente umana serve soprattutto a interagire con gli altri umani nei modi più soddisfacenti.
Congetture sulla mente
La mente non si vede, ma si vedono i suoi effetti, e partendo da essi si possono fare congetture sulla sua struttura e i suoi meccanismi.
Costituzione di ogni umano
Ogni umano è costituito da hardware, software, e coscienza, che evolvono come specie e come individuo che nasce, vive e muore. Ogni coscienza è costituita da cognizioni, emozioni, e motivazioni, che nascono, evolvono e muoiono …
Menti e modelli
Ogni mente contiene modelli, o mappe, dell’ambiente circostante, di se stessa, e dei relativi processi di interazione.
Forma e memoria
Tanto più amorfa è una cosa, tanto più difficile è ricordarla e riconoscerla. Infatti la mente è un gestore di forme, che noi chiamiamo informazioni, e che la stessa mente associa ad altre informazioni e …
Le pagine della mente
La mente è un’enciclopedia di cui possiamo leggere solo una pagina alla volta.
Bertalanffy’s General System Theory
By Gregory Mitchell Systems theory studies the structure and properties of systems in terms of relationships, from which new properties of wholes emerge. It was established as a science by Ludwig von Bertalanffy, Anatol Rapoport, …
Gregory Bateson sur l’interaction entre les processus physiques, biologiques et mentaux
Dans quelle mesure les processus psychiques (conscience, pensées, émotions, sentiments, motivations, etc.) sont-ils conditionnés par des processus physiques, mentaux et sociaux ? Les citations suivantes de Gregory Bateson peuvent servir de point de départ pour …
Gregory Bateson on the interaction between physical, biological and mental processes
To what extent are psychic processes (consciousness, thoughts, emotions, feelings, motivations, etc.) conditioned by physical, mental and social processes? The following quotations from Gregory Bateson can serve as a starting point for answering the above …