Categoria: Saggezza
Doti e saggezza
Accettare serenamente di non possedere alcuna dote richiede un buona dote di saggezza.
Faut-il souffrir pour être meilleur.e?
(Mon intervention au café philo de Lyon, le 21/12/2021, sur le theme “Faut-il souffrir pour être meilleur.e?”) À mon avis, la réponse est “oui”, mais dans une certaine mesure et dans certains contextes. Sinon, il …
Per piacere o per paura
Una risposta molto semplice alla domanda “perché facciamo ciò che facciamo e non facciamo ciò che non facciamo?” potrebbe essere: “per piacere o per paura”, ovvero, più precisamente, per attrazione (o desiderio) del piacere e/o …
Reazioni stolte e reazioni sagge
Se dici a uno stolto che è stolto, aspettati una reazione stolta. Se dici ad un saggio che è stolto, aspettati una reazione saggia.
Saggezza e previsione del futuro
A mio parere, la vera saggezza consiste nella preveggenza, cioè nella previsione del futuro, date certe condizioni. Infatti non credo si possa definire saggio chi aveva previsto eventi importanti che non si sono avverati, o …
Saggezza e aspettative
Il saggio sa cosa aspettarsi e cosa non aspettarsi dagli altri in ogni circostanza.
Sulla presunzione di sapienza
Quasi tutti pensano di sapere quanto basta su come comportarsi con gli altri, e non cercano di imparare qualcosa a tale riguardo.
Sul senso della misura
Il “senso della misura” è una capacità della mente umana distribuita in modo ineguale. Può difettare anche in persone altrimenti molto intelligenti. Ci sono persino persone che odiano i numeri e le misure, come se …
Saggezza e buon umore
Non posso scegliere il mio umore, dato che non uso droghe né psicofarmaci. Posso tuttavia cercare di vivere saggiamente, sperando che la saggezza favorisca il buon umore.
La poca saggezza della filosofia
Splendido articolo di Sergio Benvenuto sulla scarsa saggezza di molta rinomata filosofia. http://www.leparoleelecose.it/?p=41052 “In segreto la filosofia ha sempre nutrito un desiderio struggente di dimostrare la propria efficienza nella polis, di provare il proprio «realismo».” …
Conoscenza e saggezza
È più saggia non la persona che ha più conoscenze, ma quella le cui conoscenze sono più utili al fine della soddisfazione dei bisogni propri e altrui.
Saggezza, attrazione e repulsione
È segno di saggezza capire che per altre persone ciò che non ci piace potrebbe essere buono, e che ciò che ci piace botrebbe essere cattivo.
La fortuna di essere felici
La felicità dipende dalla saggezza, dalla salute, dai rapporti sociali e da quelli economici, e tutte queste cose dipendono dalla fortuna, perciò la felicità dipende dalla fortuna.
Questioni di saggezza
Di cosa abbiamo bisogno Di cosa non abbiamo bisogno Cosa possiamo avere Cosa non possiamo avere Cosa dobbiamo temere Cosa non dobbiamo temere Cosa dobbiamo desiderare Cosa non dobbiamo desiderare Cosa dobbiamo fare Cosa non …