Categoria: Ruoli sociali
Psicologia delle bravure
Per essere apprezzati bisogna essere bravi servi o bravi padroni, bravi discepoli o bravi maestri, brave pecore o bravi pastori, bravi amici o bravi nemici, bravi conservatori o bravi progressisti, bravi tradizionalisti o bravi rivoluzionari, …
Sul presentarsi agli altri
Di fronte agli altri dobbiamo decidere come presentarci, cioè dobbiamo dichiarare le nostre appartenenze, e il nostro status e il nostro ruolo nell’ambito di ognuna di esse. Così facendo ci esponiamo alla competizione e alle …
Ruoli nel gioco dello status
Nel gioco dello status, oltre ai contendenti, ci sono i giudici istituzionali e gli spettatori. I giudici istituzionali hanno uno status molto elevato in quanto sono autorizzati ufficialmente dalla comunità a emettere giudizi sullo status …
Accettazione e ruoli
Si fa presto a dire “accettazione”, a dire che ognuno desidera essere accettato, e che di conseguenza ognuno dovrebbe accettare l’altro. Ma ogni accettazione implica certi ruoli. Infatti A accetta B solo in certi ruoli, …
Appartenenze, ruoli e rituali
In ogni momento, in ogni umano, l’inconscio sceglie un insieme sociale a cui appartenere e il ruolo da assumere in esso. Allo stesso tempo l’inconscio comanda l’esecuzione di qualche rituale che caratterizza quell’insieme sociale e …
Tecnica e ruoli
Per quanto riguarda la tecnica sono previsti i seguenti ruoli: utente, tecnico, tecnologo, tecnocrate. Poi ci sono gli oppositori, che considerano la tecnica un pericolo per l’umanità. Ho il sospetto che questi ultimi odino la …
Appartenenze, ruoli e gerarchie
Appartenere ad un insieme implica avere un certo ruolo nell’insieme stesso. Intendo dire che si può appartenere ad un insieme in vari modi, cioè assumendo vari ruoli. Di conseguenza, il bisogno o il desiderio di …
Paternalismo e filialismo
Il primo rapporto umano che un umano apprende è quello genitore-figlio. Da adulto, egli tende a formare lo stesso tipo di rapporto nei confronti degli altri adulti, scegliendo di preferenza il ruolo paterno (paternalismo) o …
Incontri e negoziazioni
Quando due umani si incontrano (realmente, virtualmente o col pensiero) essi negoziano, rinegoziano o confermano (consciamente o inconsciamente) i ruoli e i livelli gerarchici reciproci che regoleranno le loro prossime interazioni.
Sui ruoli sociali
Le interazioni sociali sono regolate da una quantità di regole non scritte e spesso inconscie. Tra queste regole ci sono i ruoli che ogni interagente si attribuisce e quelli che attribuisce agli altri. L’attribuzione …
Domande sul ruolo
Che ruolo voglio avere nella società? Ho i prerequisiti e le competenze per tale ruolo? Gli altri riconoscono i miei prerequisiti e le mie competenze, e sono disponibili ad accettare che io assuma tale ruolo? …
Realtà e illusioni sui ruoli sociali
Ogni essere umano ha una certa idea della società in cui vive, dei ruoli che ciascuno vi esercita e di quelli che ciascuno vorrebbe esercitarvi, a cominciare da se stesso. Le differenze tra i presunti …
Domande esistenziali (sui ruoli sociali)
Che ruoli (non) ho nella società? Che ruoli (non) vorrei, (non) potrei, (non) dovrei avere? Che ruoli (non) voglio, (non) posso, (non) devo avere?
Doveri di appartenenza
Per appartenere ad una certa comunità, una persona deve fare ciò che quella comunità si aspetta da un membro nel ruolo e nella posizione che la persona ha o desidera avere nella comunità stessa. In …
Complementarità e compatibilità dei ruoli
Il desiderio di assumere un certo ruolo sociale implica il desiderio che altri assumano ruoli complementari e compatibili con quello che si vorrebbe assumere. Infatti, in una “ecologia sociale” equilibrata e non conflittuale, i ruoli …