Cooperazione, amicizia, amore e condivisione
Non c’è cooperazione, né amicizia, né amore, senza condivisione.
Non c’è cooperazione, né amicizia, né amore, senza condivisione.
Consciamente o inconsciamente, l’uomo divide gli altri in amici e nemici, e desidera la distruzione dei propri nemici. Prima ancora, l’uomo, consciamente o inconsciamente, desidera essere amato da ogni altro, e classifica come nemici tutti …
A mio avviso, i rituali sociali servono a manifestare l’appartenenza (di coloro che li celebrano) ad una stessa comunità e/o ad una certa relazione affettiva. Il rituali più semplici e più diffusi sono il saluto …
C’è un modo pragmatico per misurare l’amicizia di un individuo A verso un individuo B. È l’importo che A è pronto a regalare a B in caso di necessità di B, importo in termini relativi, …
Per l’inconscio gli altri si dividono in due categorie: amici e nemici. E ogni persona può passare da una categoria all’altra in qualsiasi momento.
Affinché due persone possano essere amiche, esse devono appartenere ad una stessa classe di esseri umani.
Ci sono persone che nella vita reale non sono amici e non si frequentano a causa di una scarsa affinità o di una scarsa simpatia, ma si qualificano come amici nei social network. Questa contraddizione …
Se A disprezza qualcosa che B apprezza, A e B sono nemici di fronte a quella cosa.
Il vocabolario Treccani definisce l’amicizia come “vivo e scambievole affetto tra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima”. Altre definizioni che ho trovato in Internet dicono: Reciproco …
A mio parere, una delle leggi fondamentali che regolano l’attività dell’inconscio è quella che io chiamo la “legge del gradimento”. Infatti suppongo che una motivazione fondamentale, conscia o inconscia, di ogni umano sia quella di …
Per un essere umano molto umano l’amore, l’amicizia e/o il successo sono molto più importanti della verità.
Mi piacerebbe organizzare delle conversazioni online tra persone qualsiasi, anche tra loro sconosciute, allo scopo di offrire un ambiente di condivisione e di discussione costruttiva di idee. Che ne pensate? Vi interesserebbe partecipare? Segue una …
Ogni umano, per ogni altro umano, è un potenziale amico e un potenziale nemico. Perciò ognuno si preoccupa (consciamente o inconsciamente) delle intenzioni altrui, specialmente se il comportamento altrui appare “strano”, cioè non convenzionale o …
L’uomo può accusare, condannare e punire i suoi simili non solo per aver fatto una cosa ritenuta sconveniente, ma anche per non aver fatto una cosa ritenuta doverosa, o semplicemente per aver avuto pensieri o …
Ogni umano classifica gli altri in amici e nemici, in modo più o meno assoluto e più o meno variabile nel tempo. Le persone più intelligenti sanno che ogni persona può essere al tempo stesso …
Diventare amico di qualcuno comporta il diventare nemico dei suoi nemici.