Sulla struttura della rete neurale
La rete dei neuroni non ha una struttura gerarchica. Infatti ogni neurone può connettersi con qualsiasi altro, indipendentemente dalle rispettive posizioni.
La rete dei neuroni non ha una struttura gerarchica. Infatti ogni neurone può connettersi con qualsiasi altro, indipendentemente dalle rispettive posizioni.
La contagiosità dello sbadiglio potrebbe essere spiegata mediante la teoria dei neuroni specchio.
Il sesto senso è l’interpretazione inconscia dei sentimenti altrui fornita dai neuroni specchio.
Ogni cervello contiene una rete di registrazioni che condizionano le percezioni, le intenzioni e le emozioni presenti e future del suo portatore.
Senza problemi da risolvere, senza nemici da combattere, il cervello si atrofizza.
Il cervello umano, nonostante rappresenti solo il 2% del peso corporeo, consuma il 20% dell’energia consumata dall’intero corpo. Evidentemente il nostro cervello lavora continuamente, anche quando siamo fermi, quando ci riposiamo, quando dormiamo, ovvero non …
Una relazione (di causa-effetto, di appartenenza, di identità, di cooperazione, di competizione, di somiglianza ecc.) tra due oggetti mentali corrisponde ad una connessione neuronale di un certo tipo tra le zone cerebrali corrispondenti agli oggetti …
Una mente è un sistema basato su una rete di significati supportata da una rete di neuroni. Pensare, parlare, scrivere è fare un certo percorso in tale rete.
Un giornale, un libro, un messaggio pubblicitario, un discorso, consistono in insiemi di parole (con o senza immagini) interconnesse, che mirano a interconnettere i corrispondenti concetti nel sistema nervoso del lettore.
Pensare, parlare, scrivere servono a interconnettere o a disconnettere concetti preesistenti e/o sentimenti ed emozioni, e a formare nuovi concetti. La mente è infatti un sistema di connessioni tra concetti e/o sentimenti ed emozioni, supportate …
Se, all’interno di una stessa cornice, sono raffigurate due immagini di un certo tipo, nel cervello dell’osservatore dell’insieme si attiva una connessione neuronale, più o meno veloce e più o meno forte, tra le zone …
La mente è (anche) una rete di idee collegate mediante neuroni. In altre parole, le reti neurali permettono la formazione e l’uso di idee.
Da “L’errore di Cartesio” di Antonio Damasio “Vi sono strati di regolazione, interdipendenti su molte dimensioni. Ad esempio, un dato meccanismo può dipendere da uno più semplice ed essere influenzato da uno altrettanto o più …
Scritto da Tommaso Baldi, 12 Settembre 2020 Le molecole della felicità, responsabili del nostro stato d’animo sono molteplici. Ecco le più importanti che riescono, con la loro azione, a farci stare bene. La felicità. Sembra …