Sulla cosiddetta essenza delle cose
Secondo me la realtà di una cosa, vale a dire la sua essenza, le sue qualità, e i sui valori consistono nelle sue capacità di interazione, cioè nei modi, nei meccanismi e nelle logiche con …
Secondo me la realtà di una cosa, vale a dire la sua essenza, le sue qualità, e i sui valori consistono nelle sue capacità di interazione, cioè nei modi, nei meccanismi e nelle logiche con …
Tratte da http://www.dixxit.info/?author=Gregory%20Bateson Wisdom is the intelligence of the system as a whole. Information: any difference that makes a difference. Creative thought must always contain a random component. Without context words and actions have no …
Ciò che definiamo come “immateriale” è, a mio parere (e anche secondo Gregory Bateson), “informazione” e le relazioni causali e strutturali tra l’informazione (cioè l’immateriale) e la materia (e/o energia) possono essere studiate scientificamente e …
Vorrei essere l’araldo di una nuova filosofia/religione agnostica, logica, antropologica, psicologica, ecologica, cibernetica, sistemica, etica, sentimentale, umanista, genetica, evolutiva, eclettica, olistica, relazionale, comunitaria, transdisciplinare, ispirata al pensiero di Gregory Bateson, Edgar Morin, Yuval Harari ed …
Ogni volta che qualcuno dice “problematica” intendendo “problema”, o “tipologia” intendendo “tipo”, un vocabolario piange. Confondere tipi logici diversi, direbbe Gregory Bateson, è un sintomo di schizofrenia. Infatti “tipologia” significa un insieme di “tipi” e …
Gregory Bateson è uno dei miei principali maestri di vita, sebbene io lo abbia scoperto all’età di circa 65 anni. Bateson fornisce, secondo me, la migliore spiegazione del funzionamento della mente e della vita. Lo …
Tutto ciò che dico può essere usato contro di me. Anche ciò che sto dicendo. Se dico qualcosa di banale qualcuno mi accuserà di dire delle banalità, se dico qualcosa a cui nessuno ha mai …
Non abbiamo bisogno di certe cose, persone o idee, ma di interagire in certi modi con certi tipi di cose, persone e idee. La vita non è fatta di cose, ma di interazioni tra idee …
Tratto dalla ” Introduzione a Gregory Bateson” (a cura di Marco Deriu) edizioni Bruno Mondadori, Milano, febbraio 2000, pp. 1-104. Gregory Bateson: il pensiero del vivente e la vita di un pensiero I. Una mente è …
Penso alla vita come sistema di parti interne ed esterne all’individuo, che interagiscono, tutte necessarie, e quando qualcuna delle interazioni non funziona, tutto il sistema non funziona e si ammala. È la filosofia di Gregory …
Da un recente articolo di Nora Bateson (figlia di Gregory Bateson) In una lettera scritta da mio nonno William Bateson, a mio padre Gregory ho trovato questo passaggio. E’ stato scritto nel 1922, nel tentativo …
Dedicato a chi si sente solo Viviamo in una società fondamentalmente falsa per quanto riguarda i bisogni umani e la loro soddisfazione. Infatti, chi “confessa” di avere bisogni diversi da quelli altrui, o di non …
Sentirsi soli e non poterlo dire per non venire isolati e peggiorare la situazione. Viviamo in una società schizofrenica che premia chi è già premiato e punisce chi è già punito, che ci costringe a …