Caso, logiche e leggi
Tutto ciò che non è casuale segue una o più logiche e leggi. Il problema è conoscere tali logiche e tali leggi. A volte è impossibile conoscerle tutte.
Tutto ciò che non è casuale segue una o più logiche e leggi. Il problema è conoscere tali logiche e tali leggi. A volte è impossibile conoscerle tutte.
Ci sono quattro categorie di piacere: il piacere estetico, il piacere etico, il piacere logico, e il piacere fisico. Bello è ciò che piace esteticamente, buono è ciò che piace eticamente, geniale è ciò che …
Per capire certi comportamenti umani per noi incomprensibili o repellenti, forse è sufficiente questo semplice esperimento mentale: immaginare di avere un pulsante premendo il quale per un certo tempo vengono inibiti il proprio senso critico …
Alla domanda se una certa asserzione sia vera, la logica semplice risponde con un sì o con un no, mentre la logica complessa risponde: “a volte sì e a volte no, e in una certa …
Tra i vari modi in cui un umano può pensare ce n’è uno che chiamerei «pensiero logico». Si tratta di una sequenza tipica della logica dei sistemi informatici, avente la struttura “if-then-else”, cioè: se una …
L’uomo quasi mai conosce le logiche inconsce per cui certe cose gli piacciono e altre cose non gli piacciono. Il fine della psicologia dovrebbe essere proprio quello di rivelare tali logiche.
Vi consiglio la lettura di questo articolo sul (cattivo) uso del verbo essere, che parla, tra l’altro, del pensiero di Alfred Korzybski, uno dei miei principali maestri, oggi purtroppo dimenticato, e ignorato nel mondo accademico. …
Ciò che più desidero capire è il senso (cioè la logica) di ogni comportamento umano, anche di quelli che mi sembrano più insensati, più terribili, più repellenti.
La logica dei teologi è questa: siccome la sacra scrittura è indiscutibilmente buona, giusta e vera (altrimenti non la definiremmo sacra) allora, quando leggiamo brani esplicitamente cattivi, ingiusti e falsi, dobbiamo assumere che queste qualità …
Il termine «generale» indica l’apice di una gerarchia, sia nel mondo militare che nella logica dei discorsi.
Definizione di “logico” dal vocabolario Treccani (sono qui omessi i significati riguardanti la matematica e l’elettronica): che riguarda la relazione e la concatenazione delle idee, la coerente derivazione di una dall’altra che è conforma alla …
Le neuroscienze ci insegnano che i neuroni attivi allo stesso tempo stabiliscono forti connessioni tra di loro. Questo conferma l’importanza della “percezione sinottica” (termine da me coniato), ovvero della percezione simultanea di vari oggetti materiali …
Anche le cose più assurde, le più misteriose e le meno prevedibili, nella misura in cui non sono casuali, seguono certe logiche. Logiche sconosciute, inconsce, ma pur sempre logiche e, in quanto tali, razionali.
Mentra la coscienza ragione, l’inconscio fa lo stesso, ma seguendo logiche diverse. I risultati dei due ragionamenti, e le conseguenti motivazioni, possono perciò essere contrastanti.