Problemi, nemici e cervello
Senza problemi da risolvere, senza nemici da combattere, il cervello si atrofizza.
Senza problemi da risolvere, senza nemici da combattere, il cervello si atrofizza.
In tempi di crisi vengono messe pragmaticamente alla prova le intelligenze degli umani, specialmente quelle degli intellettuali di professione.
Un progetto può fallire per l’incapacità di chi ci lavora, per carenza di risorse o per carenza di realismo.
Un essere umano ha due tipi di problemi: quelli attuali e quelli potenziali; la sua mente si dedica alla soluzione dei problemi potenziali quando non ha problemi attuali da risolvere. I problemi potenziali ci sono …
La soluzione di un problema provoca un piacere, ma una volta che il problema è risolto, esso svanisce, come pure il piacere della sua soluzione.
Il più grande problema della filosofia è che la stragrande maggioranza della gente non ne riconosce il valore né l’autorità intellettuale. Il suo secondo grande problema è che la filosofia non è unitaria, ma frammentata …
La vita consiste in un’enorme quantità di problemi e in una piccola quantità di soluzioni, molte delle quali si dimostrano inefficaci e causa di ulteriori problemi.
La mente serve a risolvere problemi, a soddisfare dei bisogni. Chi non ha problemi né bisogni non ha bisogno di una mente.
Chi ha problemi e riesce a risolverli può offrire ad altri le sue soluzioni. Chi non ha mai avuto problemi non ha soluzioni da offrire.
Una filosofia dovrebbe prima di tutto stabilire i suoi fini, ovvero i problemi che intende risolvere, le domande a cui intende rispondere, i bisogni che intende soddisfare. Questo permetterebbe alla gente di stabilire in quale …
Pochissimi sono coloro che si interessano di filosofia. Se non si trova un modo per promuovere tale interesse, la filosofia, nel migliore dei casi, può essere utile solo a quei pochi che la praticano, non …
I momenti felici sono quelli in cui un bisogno viene soddisfatto, una mancanza viene colmata, un problema viene risolto, un pericolo viene scampato, una crisi viene superata, una sfida viene vinta, un enigma viene chiarito, …
Chi non crede nell’inconscio pensa che per risolvere i problemi sociali basti volerlo. Non li risolverà, perché la volontà, i sentimenti e la coscienza sono pilotati da logiche inconsce.