Tempo, cambiamenti e rituali
Ogni nuovo giorno si ripresentano le stesse domande: Chi mi vuole bene? A chi voglio bene? Chi mi è utile? A chi sono utile? Con chi interagire? Con chi non interagire? A quali categorie appartengo? …
Ogni nuovo giorno si ripresentano le stesse domande: Chi mi vuole bene? A chi voglio bene? Chi mi è utile? A chi sono utile? Con chi interagire? Con chi non interagire? A quali categorie appartengo? …
La somma del passato e del futuro è costante. Infatti in ogni momento la durata del passato aumenta e quella del futuro diminuisce.
Il tempo consuma e dissolve ogni cosa. Nulla di ciò che abbiamo ottenuto si mantiene nel tempo, se non agiamo per conservarlo o svilupparlo, e comunque un giorno perirà. Nulla è acquisito per sempre. Ciò …
Il tempo è la condizione di ogni movimento, di ogni causalità, di ogni storia, di ogni cambiamento.
Il tempo è un fattore importante nelle relazioni umane, nel senso che è necessario rinnovare periodicamente le espressioni di reciproco attaccamento (amicizia o amore), altrimenti tali relazioni si dissolvono. Tali espressioni possono ridursi a qualche …
Quando comunichiamo, usiamo disinvoltamente verbi in cui ci riferiamo al passato, al presente e al futuro, come se questi concetti fossero chiari, ovvi e condivisi da tutti. In effetti non ho mai assistito ad un …
Il passato e il caso determinano il futuro, sia nella realtà fisica che in quella mentale.
Il presente non esiste, dato che la sua durata è nulla. Esistono solo il passato (come realtà), e il futuro (come immaginazione). Il presente è già passato.