Categoria: Tempo
Passato, presente, futuro: in cosa consistono?
Quando comunichiamo, usiamo disinvoltamente verbi in cui ci riferiamo al passato, al presente e al futuro, come se questi concetti fossero chiari, ovvi e condivisi da tutti. In effetti non ho mai assistito ad un …
Relazione tra passato e futuro
Il passato e il caso determinano il futuro, sia nella realtà fisica che in quella mentale.
Il presente non esiste
Il presente non esiste, dato che la sua durata è nulla. Esistono solo il passato (come realtà), e il futuro (come immaginazione). Il presente è già passato.
Tempo, vita, morte, entropia negativa, entropia positiva
Il tempo sembra essere irreversibile, e a questa irreversibilità è legata l’entropia, cioè una disorganizzazione che, in assenza di un’intenzione organizzatrice, non può che aumentare in modo irreversibile, come ci insegna il secondo principio della …
Corpo, mente, passato, presente e futuro
La mente proietta il futuro in base al passato, mentre il corpo vive il presente. Per il corpo, il passato e il futuro non esistono, esiste solo il presente. Per la mente il presente non …
Considérations sur le temps
(Mon intervention au Café Philo Lyon le 14/9/2021 sur le theme”Le temps”.) On pourrait dire une infinité de choses sur le temps, car le temps n’est pas un détail du monde, mais l’un des éléments …
Considerazioni sul tempo
(Traduzione del mio intervento al Café Philo Lyon il 14/9/2021 sul tema “Il tempo”.) Sul tempo ci sarebbe da dire un’infinità di cose, perché il tempo non è un dettaglio del mondo, ma è uno …
Tempo, memoria e immaginazione
Il tempo della mente, sempre soggettivo, è il ricordo e/o l’immaginazione di un tempo passato o futuro.
Tempo e numeri
Il tempo è fatto di numeri, il numero di rotazioni della terra intorno al suo asse, il numero di rivoluzioni della terra intorno al sole ecc.
Tempo, trasformazione, vita
Qualunque trasformazione avviene nel tempo. Se una cosa passa dalla forma X alla forma Y, si può distinguere un tempo in cui la forma di quella cosa è X e un tempo successivo in cui …
Logica razionale vs. logica cibernetica
La logica razionale è spaziale, quella cibernetica temporale. Lo spazio è statico e tangibile, il tempo è dinamico e intangibile. Perciò è più difficile padroneggiare la logica cibernetica che quella razionale.