Giudizio universale
Ognuno giudica gli altri e se stesso, si sente giudicato dagli altri, e teme di essere oggetto di giudizi negativi.
Ognuno giudica gli altri e se stesso, si sente giudicato dagli altri, e teme di essere oggetto di giudizi negativi.
I filosofi sono generalmente poco amati perché giudicano, e pretendono che il loro giudizio sia oggettivo, anche quando predicano la sospensione del giudizio. Infatti, in tal caso essi giudicano male coloro che non sospendono il …
Per quanto ho imparato dalle mie letture, ricerche e riflessioni psicologiche, suppongo che in ogni essere umano, senza eccezioni, ci sia una tendenza a giudicare moralmente ogni altro (più o meno positivamente o negativamente), ma …
L’uomo è ossessionato, consciamente e/o inconsciamente, dal giudizio degli altri su di sé. Ciò avviene perché da tale giudizio dipendono i suoi rapporti con gli altri. Infatti un giudizio implica un premio o una punizione, …
Siamo schiavi dei nostri giudizi. Infatti scegliamo sempre di fare ciò che riteniamo più giusto fare.
Per l’inconscio, l’Altro generalizzato è sempre presente, e in ogni momento osserva e giudica la propria persona.
Siamo qualificati, valutati e giudicati non per ciò che siamo e che facciamo, ma per ciò che di noi appare agli altri.
Giudicare una cosa (concreta o astratta) o una persona significa decidere se essa sia (in una certa misura) vera o falsa, buona o cattiva, bella o brutta, utile o inutile, efficace o inefficace, potente o …
L’etica è basata sul giudizio morale, ovvero sul giudicare se un’azione o un’intenzione è buona o cattiva. Se non giudichiamo gli altri e noi stessi, non applichiamo l’etica, e un’etica non applicata non serve a …
Il disprezzo di un ideale può facilmente condurre al disprezzo per le persone che lo perseguono.
Se una proposizione non l’hai capita, non puoi essere né d’accordo nè in disaccordo con essa.
Gli altri mi valutano (in funzione dei loro interessi) per ogni cosa che faccio e che non faccio, che dico e che non dico, che penso e che non penso, che sento e che non …