Categoria: Illusione
Durata della felicità
Una felicità dura finché durano le relazioni (reali o illusorie) che la sostengono.
Sull’utilità delle false promesse di felicità
Credere alle stesse false promesse di felicità è un fattore di coesione sociale, di condivisione, di unione, e in quanto tale è un fattore di felicità.
Droghe informative
La bellezza, la speranza, la fede, la meditazione, l’illusione, sono droghe informative dell’apparato cognitivo che ci aiutano a sopportare l’assurdità e i dolori della vita. Consistono tutte in promesse di felicità.
Sulla metafisica
Per me metafisica è qualsiasi idea che non può essere dimostrata né falsificata, ed è tuttavia capace di influenzare il comportamento umano, e di dare piacere e/o di lenire il dolore per qualcuno. È sostanzialmente …
Illusioni sociali
Un’illusione sociale è credere che comportandoci in un certo modo gli altri ci ameranno. In realtà l’amore non si ottiene per merito. I più fortunati lo trovano per caso, perché sono (o sembrano) ciò che …
Illusioni volontarie
Quando le interazioni reali con gli altri non ci soddisfano, possiamo alleviare la frustrazione immaginando interazioni più soddisfacenti. L’immaginazione è un’illusione volontaria e lucida che può darci piacere e lenire il nostro dolore. E’ un …
Sull’illusione di far parte di una comunità
L’illusione di far parte integrante e attiva di una comunità sana e forte è fonte di sicurezza e di piacere, e tutto ciò che conferisce tale illusione (cioè la rappresentazione e la celebrazione delle forme …
Il piacere delle illusioni
Un’illusione può causare un piacere reale. Per questo le illusioni sono così diffuse. Come pure gli illusionisti.
Illudersi sui poteri
Credere di avere più poteri di quelli che realmente si hanno può avere gravi conseguenze negative. Questo vale anche per quanto riguarda i poteri altrui, e per il credere nel libero arbitrio.
Coscienza illusoria
Per i più, l’inconscio è una piccola parte della coscienza, mentre è vero il contrario. Infatti la coscienza è una piccola parte dell’inconscio e ha poteri molto limitati sulla nostra vita e sulle nostre scelte, …
Chi decide la mia vita?
Momento per momento, un certo numero di cose nel mio corpo e nella mia mente inconscia decidono il mio stato d’animo, il mio umore, il mio grado di felicità, i miei sentimenti, i miei desideri, …
Pregare Dio perché ci salvi dalle malattie
Chiedere a Dio di fermare il virus è utile come chiedere al gioco del lotto di far uscire un certo numero.
Rischi dell’autoanalisi
Analizzarsi e valutarsi liberi da ogni pregiudizio, moralismo e autocensura è molto rischioso. Potremmo scoprire di non essere innocenti, di non essere sinceri, di esserci ingannati e di non aver capito le cose più importanti …