Categoria: Illusione
Infinito e finitudine
La realtà è infinitamente grande, e di essa la coscienza può cogliere un solo dettaglio alla volta. La vita è finita, e ancor più la coscienza. Siamo piccole e temporanee parti di un tutto di …
Relazioni reali vs. immaginarie
Per quanto riguarda i rapporti con gli altri, la mente umana fatica a distinguere le relazioni reali da quelle immaginarie. Infatti non vi sono elementi oggettivi per qualificare una relazione interpersonale, ma solo segnali e …
Realtà e illusioni
Si potrebbe dire che ogni percezione è illusoria, ma certe illusioni sono più realistiche di altre.
Allusioni e illusioni poetiche
Una poesia è una raccolta di allusioni eleganti e ben ritmate, che nascondono o abbelliscono veritã brutali e inconfessabili, o riempiono di significato e di valore luoghi vuoti e insignificanti. Allusioni e illusioni.
Felicità e illusioni
Vuoi essere felice? Coltiva l’illusione che gli altri ti capiscano, ti rispettino, ti ammirino, ti vogliano bene, desiderino la tua compagnia e la tua cooperazione, e che tu sia libero di cooperare con le persone …
L’illusione della compagnia
Ci sono tante cose che danno l’illusione di essere in compagnia. Tra queste: l’adorazione di una divinità, la visione di uno spettacolo o di un film, la visita di un museo, l’ascolto di una musica, …
Il piacere, il dolore e l’illusione del libero arbitrio
Siamo dominati dal piacere e dal dolore suscitati automaticamente dalle nostre sensazioni, dalle nostre percezioni e dai nostri pensieri. Infatti non possiamo decidere volontariamente cosa ci dà piacere (fisico e/o mentale) e cosa ci dà …
Illusioni stupefacenti
Se l’uomo s’illude facilmente è perché le illusioni agiscono nel cervello come droghe, in quanto danno piacere e alleviano il dolore.
Libri che chiedono di essere letti
In libreria, ogni libro mi dice «Leggimi, ne ricaverai un vantaggio, un piacere, un’appartenenza, uno status, una chiave per aprire porte o per capire cose, qualcosa di cui parlare con altri, una conferma dele tue …
Bisogno e illusione di condivisione
L’uomo ha un bisogno genetico di condividere con gli altri quante più cose possibile, ed è tanto più felice quante più cose riesce a condividere (o quanto più si illude di condividerle).
Sul piacere di appartenere
Qualunque cosa facciamo denota l’appartenenza ad un certo insieme sociale, e il piacere che ne ricaviamo può essere un effetto dell’illusione di appartenere a quell’insieme.