Paura di non odiare
Tra le varie paure che affliggono gli esseri umani c’è quella di non odiare ciò che gli altri odiano. Infatti si può essere giudicati e condannati anche per la propria mancanza di odio verso certe …
Tra le varie paure che affliggono gli esseri umani c’è quella di non odiare ciò che gli altri odiano. Infatti si può essere giudicati e condannati anche per la propria mancanza di odio verso certe …
La principale fonte di stress per un umano del nostro tempo è costituita da ciò che gli altri pensano di lui, ovvero dalla preoccupazione (conscia e/o inconscia) che nessuno degli altri lo rispetti, lo apprezzi, …
Ogni umano teme di essere maltrattato, ingannato, asservito, sfruttato, oppresso, soppresso, escluso, ignorato da altri. Questi timori sono causa di stress, sofferenze, malattie e disturbi mentali e fisici.
Mi pare che in italiano e nelle altre lingue europee più diffuse manchi una parola che esprima il contrario del concetto di “bisogno”. A tal proposito, consideriamo la frase “X ha bisogno di Y” dove …
La paura (conscia o inconscia, giustificata o ingiustificata) della punizione costituisce una delle motivazioni più forti di un essere umano. Infatti spesso a causa di tale paura un umano fa ciò che fa e non …
L’umorismo fa leva sulle nostre paure consce e inconsce, e gioca con l’ambiguità e la rapida variazione di certi contesti (minaccia sì, minaccia no).
L’attrazione o la repulsione verso un certo oggetto (cosa o persona) è in realtà il desiderio o la paura di interagire e di entrare in relazione con quell’oggetto.
Una paura è un forte desiderio di evitare un dolore. In tal senso la paura può essere definita come “desiderio negativo”, che compete con altri desideri, positivi o negativi, per decidere l’azione o l’inazione del …
Avere uno o più padroni o circostanze che impongono di fare o pensare certe cose può calmare l’angoscia di non sapere cosa fare o pensare e la paura di essere vittime e responsabili di decisioni …
Siamo servi dei nostri desideri e delle nostre paure. Tuttavia senza di essi e senza di esse saremmo morti. Perciò abbiamo paura di non avere, e desideriamo avere, gli uni e le altre.
Siamo servi dei nostri desideri e delle nostre paure. Tuttavia senza di essi e senza di esse saremmo morti. Perciò abbiamo paura di non avere, e desideriamo avere, gli uni e le altre. Ma possiamo …
Se è vero che l’uomo è un animale sociale, esso ha una profonda paura (conscia o inconscia) di essere escluso dalla società. Infatti gran parte del suo comportamento è motivato dalla ricerca della sicurezza contro …
Siamo marionette mosse dai nostri piaceri e dai nostri dolori, ma neghiamo questa verità perché accettarla ci procurerebbe un dolore terribile. Allo stesso tempo crediamo nel libero arbitrio perché tale pensiero ci dà piacere o …
L’IA fa paura in diversa misura da persona a persona. Alcuni ne sono angosciati, altri non non ne hanno affatto paura e la considerano un comodo e potente strumento di crescita e di soluzione di …
L’introverso giudica negativamente (in senso morale e intellettuale) la maggior parte della gente e, a causa del suo profondo senso di giustizia, si sente inconsciamente in colpa per questo suo atteggiamento. Pertanto si aspetta di …