Articoli in ordine casuale Portatori di algoritmi che interagisconoLa colpa della conoscenzaCos'è è la creativitàSulla volontàPrincipi per una convivenza sana e cordialeIl gioco delle inversioniPerché tendiamo ad obbedire ai nostri similiEconomia ed etica della benevolenzaIl problema della nomenclaturaThe Common Language of Science - Albert EinsteinQuelli che screditano la scienza e quelli che screditano la cultura umanisticaMiei aforismi selezionati e pubblicati da Aforismario.netSull'angoscia dell'ozioSul bene e il maleGiochi e arbitriSulla concezione del tempoTutto o nienteIntroduzione al caffè filosofico del 17/11/2021 sul tema “La morte"L'ora delle nuove ideeI giusti secondo Jorge Luis BorgesIl solo sentimento durevole è l'odioIl mondo vivente come ecosistema di bisogniPerché la gente fa ciò che fa?Percezione sinotticaSul potere psicoterapeutico delle domandeGregory BatesonHard disk e DVD addio: i dati si salveranno sul DNAInterazioni immaginarieLa giusta distanzaGiustificazione dei privilegiIl perché del piacereAnormalità e solitudineIo, i miei demoni e i loro bisogniSulla banalitàIl mio autocensore e la valenza sociale di ogni cosaL'antipatia per gli arrogantiSulla comparazione del valore umanoLa stregoneria e le donneL'occhio della scienza e quello della religioneInvolontarietà dei cambiamenti mentaliAnimale immaginarioDi cosa parliamo quando parliamo di caso e casualitàSelezione naturale vs. culturaleComputer e menteRapporti immediati vs. mediatiCiarlatani e scienziatiIl più e il menoSull'esistenza dei demoniDa cosa dipendono i rapporti umani e il paradosso dell'automiglioramentoPerché voglio ciò che voglio?Diffidenze sistematicheSciocchezza, bellezza, saggezzaFare e appartenereIl pensiero più banale e profondo che io abbia mai avuto finoraConformismo esteticoDomande fondamentaliPunto di partenza o punto di arrivoEpistemologia e linguaggioIl tempo per riflettereUmberto EcoCome si diventa oltreuomoCatechismo della Chiesa cattolicaBuoni nonostante la BibbiaDi cosa oggi ho bisogno / eccessoSui discorsi moraliVulnerabilità e convivenzaQuelli che cercano di farti sentire in colpaBisogno e paura dell'AltroNoi atei e le religioniA che gioco giochiamo?Dialogare mediante solo domande e risposteGestione euristica dell'inconscioLibero arbitrio e opzioni di pensiero e di interazioneOmeopatia e placeboSua SantitàSulla validità dei rimedi "non scientifici"Sport eccitantiReligione e conservazioneL'occhio di DioPensiero e vocabolarioVita sperimentaleCiclo del cambiamentoIl demone della dignitàCambiare è morire e rinascereVisione del mondo, mappe mentali e salute mentaleL'illusione della libertà di pensieroIntroduzione al caffè filosofico del 14/4/2022 sul tema “Norme sociali e insicurezza”Cosa manca perché la società miglioriFilosofia e (in)felicitàSull'importanza e il valore delle coseSapere vs. capireInnamoramento e amoreCompagnia e diversitàDi chi fidarsi e chi contentareVerità e doppio vincoloIncontri con imbecilliIl dilemma della natura umanaI processi alle intenzioniSapienza pragmaticaIl rischio della solitudine(altri...)