Categoria: Inganno
Infinito e finitudine
La realtà è infinitamente grande, e di essa la coscienza può cogliere un solo dettaglio alla volta. La vita è finita, e ancor più la coscienza. Siamo piccole e temporanee parti di un tutto di …
Dio: amico o nemico? E se ci fosse un super-Dio?
A mio parere Dio (qualunque cosa esso sia) è un nemico perfido che ci punisce se denunciamo la sua perfidia, constringenci in tal modo a considerarlo come un buon amico, e quindi ad autoingannarci. Se …
Droghe informative
La bellezza, la speranza, la fede, la meditazione, l’illusione, sono droghe informative dell’apparato cognitivo che ci aiutano a sopportare l’assurdità e i dolori della vita. Consistono tutte in promesse di felicità.
Introduzione al caffè filosofico del 3/2/2022 sul tema “Gli inganni della mente”
Come ci dice il vocabolario Treccani, l’inganno consiste in una falsa opinione, un errore di valutazione, o una illusione. In un inganno possiamo distinguere un emettitore (l’ingannatore), un ricevitore (l’ingannato), e un messaggio (o informazione) …
Inganni sugli inganni
Nessuno tollera di farsi ingannare, ma alcuni si fanno ingannare da persone che si spacciano per svelatori di inganni. Mi riferisco ai cosiddetti complottisti, che vedono inganni inesistenti e non vedono quelli esistenti.
Come raccontiamo i fatti
Ognuno racconta i fatti in modo tale che la propria figura risulti buona e giusta.
Ogni cultura è ingannevole
Non sarò mai una persona importante, ma di una cosa mi vanto: che non mi faccio ingannare facilmente da alcuna cultura. Infatti ogni cultura è ingannevole in quanto dissimula le vere motivazioni dell’agire umano.
Di cosa ha bisogno l’uomo
Di cosa ha bisogno l’uomo? Dopo la sopravvivenza, il sostentamento e la cooperazione con gli altri, l’uomo ha bisogno di chiarezza, di demistificazione degli inganni, degli autoinganni e degli imbrogli (causati e sostenuti da altri …
Cultura e finzione, l’uomo e l’inganno
La cultura è cominciata quando l’uomo è divenuto capace di fingere i suoi sentimenti e le sue intenzioni. Infatti l’uomo può fingere qualsiasi cosa, come, per esempio, l’amore verso Dio e l’obbedienza alla sua volontà, …