Categoria: Etica
Criptogiudizi morali
Per quanto ho imparato dalle mie letture, ricerche e riflessioni psicologiche, suppongo che in ogni essere umano, senza eccezioni, ci sia una tendenza a giudicare moralmente ogni altro (più o meno positivamente o negativamente), ma …
Noi e loro
Noi siamo intelligenti e buoni, loro stupidi e cattivi. Questo è il messaggio sottinteso in tanti discorsi.
Trovare qualcuno peggiore di sé stesso
Ogni umano ha bisogno di parlare male di qualcun altro, di accusare qualcun altro dei mali della società, di affermare che qualcuno è moralmente peggiore di sé stesso. Altrimenti si potrebbe dedurre che lui è …
Inconscio morale
L’inconscio morale è un sistema automatico di sorveglienza che ci avverte, mediante la genereazione di ansia o panico, se stiamo facendo o pensando qualcosa di socialmente riprovevole. Purtroppo non spiega perché ha generato ansia o …
Sull’Altro generalizzato
Ognuno ha bisogno di sentirsi approvato dal suo Altro generalizzato, che è diverso da quello di ogni altro.
Etica edonista
Io credo che sarebbe meglio assumere, come principio etico, volere il piacere altrui piuttosto che il bene altrui, dato che il concetto di “bene” è molto più astratto e più vago del concetto di “piacere”. …
Volere il piacere altrui
Se ognuno volesse il piacere altrui oltre che il proprio, la vita umana sarebbe in generale molto più gradevole.
Sulle sofferenze altrui
Di fronte a qualcuno che soffre, i piu cercano solo di dimostrare di non essere responsabili di quella sofferenza.
Sul giudicare
Giudicare una cosa (concreta o astratta) o una persona significa decidere se essa sia (in una certa misura) vera o falsa, buona o cattiva, bella o brutta, utile o inutile, efficace o inefficace, potente o …
Chi ha paura dell’etica?
Il tema dell’etica/morale è scottante perché consciamente o inconsciamente abbiamo tutti (o quasi) paura di essere giudicati immorali, e come tali emarginati. Perciò molti preferiscono non parlarne o liquidarlo citando il famoso “non fare ad …
Sulla sospensione del giudizio morale
L’etica è basata sul giudizio morale, ovvero sul giudicare se un’azione o un’intenzione è buona o cattiva. Se non giudichiamo gli altri e noi stessi, non applichiamo l’etica, e un’etica non applicata non serve a …
In quali modi stanno evolvendo le nostre relazioni sociali?
Tema immenso, difficile e importantissimo, perché io credo che la nostra felicità dipende dalla qualità delle nostre relazioni sociali. In tal senso io vorrei affrontare questo tema in termini di qualità delle relazioni sociali, ovvero …
Sul male nella società
Il male nella società è causato soprattutto dalla libertà e dalla competizione non limitate da leggi severe ed efficaci. Infatti, ciò che chiamiamo egoismo consiste essenzialmente nell’esercizio della libertà e della competizione senza freni morali. …