Attenzione selettiva
Quando ascoltiamo o leggiamo un messaggio, un articolo o una pagina di un libro, ciò che prendiamo in considerazione sono solo le parti che ci interessano, che non ci annoiano, che hanno un significato per …
Quando ascoltiamo o leggiamo un messaggio, un articolo o una pagina di un libro, ciò che prendiamo in considerazione sono solo le parti che ci interessano, che non ci annoiano, che hanno un significato per …
Sulla Terra ci sono miliardi di persone. Non possiamo seguire né con gli occhi, né col pensiero le vite di tutti, la maggior parte delle quali sappiamo essere, a dir poco, miserabili. Dirigiamo allora la …
I mezzi di comunicazione di massa, e specialmente internet, di gran lunga il più potente, sono immensi spazi popolati da simulacri di esseri umani che si contendono la nostra attenzione, il nostro denaro e/o il …
A mio avviso le dicotomie non esistono in natura, se non nella mente degli esseri viventi. Sono, a mio avviso, determinate dai limiti dell’attenzione e quindi del pensiero cosciente. Attenzione che può essere diretta simultaneamente …
La nostra attenzione è attratta dalle novità. Ciò che non cambia non viene notato. Anche per questo i vecchi problemi ancora attuali non vengono affrontati.
I tatuaggi, a mio parere, servono prima di tutto ad attirare l’attenzione sulla persona che li porta. In secondo luogo a conferirle una certa identità sociale, ovvero l’appartenenza ad una certa comunità, categoria, tipo o …
L’io cosciente e l’inconscio competono per dirigere l’attenzione e il pensiero del soggetto dove questi processi provocano meno dolore e più piacere. Il guaio è che l’io cosciente e l’inconscio hanno spesso idee diverse circa …
Il libero arbitrio consiste nella capacità e nella volontà di sorvegliare e di neutralizzare selettivamente le proprie risposte cognitivo-emotive agli stimoli esterni e interni. Si può esercitare quando ci si ricorda di farlo e finché …
La realtà è fatta di tantissime cose e ognuno di noi dà più importanza, e di conseguenza più attenzione, ad alcune piuttosto che ad altre. Questa differenza di importanze differenzia gli umani e rende difficile …
Nel dialogo tra due umani può succedere che il primo faccia al secondo una domanda la cui risposta rivelerebbe intenzioni inconfessabili e/o fallacie logiche da parte del secondo. In tal caso avviene normalmente che questo …
L’interazione con persone o cose in movimento è sempre automatica. Tuttavia, durante l’interazione è possibile guidare il pensiero, ovvero dirigere l’attenzione, verso particolari idee o forme che possono indirettamente influenzare l’automatismo, rendendolo più o meno …
Il libero arbitrio consiste nel dirigere volontariamente la propria attenzione in direzioni spaziali particolari, e il proprio pensiero verso idee particolari.
L’ansia parassita è la sensazione di una minaccia incombente che si concretizzerà se non facciamo qualcosa per evitarla, ma non sappiamo cosa potrebbe accadere, e tanto meno cosa dovremmo fare per evitare che accada, e …
L’attenzione, ovvero la scelta della direzione e dell’oggetto della consapevolezza (o coscienza), può essere al tempo stesso volontaria e involontaria in misura relativa variabile. L’attenzione volontaria non può durare a lungo perché è stancante e …
Mentre gli animali non umani hanno bisogno di attenzione solo da piccoli e nella stagione dell’accoppiamento, noi umani abbiamo sempre bisogno di attenzione, tranne alcune eccezioni, come, ad esempio, l’attenzione da parte della Guardia di …