Sui motivi dell’agire umano
Noi facciamo, o evitiamo di fare, tantissime cose per motivi che non conosciamo, vale a dire per scopi, strategie e logiche inconsci. La psicologia dovrebbe aiutarci a conoscere tali motivi.
Noi facciamo, o evitiamo di fare, tantissime cose per motivi che non conosciamo, vale a dire per scopi, strategie e logiche inconsci. La psicologia dovrebbe aiutarci a conoscere tali motivi.
Noi umani abbiamo una tendenza innata ad attribuire agli altri intenzioni, sentimenti e pensieri sulla base dei nostri pregiudizi e delle nostre paure.
Non solo l’uomo agisce per interesse; egli pensa, crede e prova emozioni e sentimenti per interesse.
Le quattro icone che compaiono in questa immagine rappresentano le motivazioni e relazioni sociali fondamentali, scritte nel nostro codice genetico: – imitazione (per mezzo della quale apprendiamo a comportarci in modi socialmente validi) – cooperazione …
Le cause degli eventi sono combinazioni del caso, delle leggi della fisica e delle motivazioni degli esseri viventi.
Ogni cosa esiste in quanto risultato di combinazioni di casualità, leggi fisiche e motivazioni.
Ogni azione, gesto, comportamento di un essere vivente serve a soddisfare direttamente o indirettamente certe sue necessità, certi suoi bisogni o certi suoi desideri. Sarebbe dunque utile conoscere le necessità, i bisogni e i desideri …
A mio parere, comprendere una persona significa soprattutto sapere cosa la fa soffrire e cosa la fa godere. Questo vale anche per la comprensione di se stessi. Un problema drammatico si pone quando ciò che …
I robot possono provare dolore? A mio parere una coscienza senza la capacità di provare piacere o dolore non credo sia concepibile. Per me la coscienza riunisce in modo non separabile le cognizioni, le emozioni/sentimenti …
La conoscenza consiste in risposte a domande come le seguenti: quali forme? Insieme con quali altre forme? In quali relazioni? In quali interazioni? In quali misure? Da quali cause? A quali fini?
Noi esseri umani, a differenza degli altri animali, abbiamo la capacità di prevedere il futuro (sebbene in modo spesso illusorio) e anche di progettarlo. Un “progetto di vita“ è un futuro immaginario che un individuo …
Nei rapporti interpersonali, a ogni quiete segue quasi sempre, dopo un certo tempo più o meno lungo, una tempesta, perché i rapporti interpersonali sono basati su compromessi tra gli interessi propri e quelli altrui. Infatti …
(Mio intervento al “Café Philo Lyon” del 23-11-2021 sul tema “Si può soddisfare il desiderio con la realtà?”) Per giustificare la mia risposta vorrei spiegare la mia idea del concetto di desiderio e delle dinamiche …
(Mon intervention au “Café Philo Lyon” du 23-11-2021 sur le sujet “Le désir peut-il se satisfaire de la réalité?”) Ma réponse est oui, en précisant toutefois que tous les désirs ne peuvent être satisfaits par …
Se è vero che abbiamo un assoluto bisogno di interagire con altri umani, siamo motivati a fare qualunque cosa favorisca direttamente o indirettamente tale interazione, e ad evitare di fare qualunque cosa la ostacoli direttamente …