Conoscere le motivazioni altrui
Per interagire produttivamente con una persona è utile conoscerne le motivazioni consce e inconsce, senza giudicarle, e a tal fine la psicologia può essere d’aiuto.
Per interagire produttivamente con una persona è utile conoscerne le motivazioni consce e inconsce, senza giudicarle, e a tal fine la psicologia può essere d’aiuto.
In ogni momento, ogni essere vivente vuole e cerca di ottenere certe cose, e non vuole, e cerca di evitare, certe altre cose, secondo certe logiche consce o inconsce. La psicologia dovrebbe indagare tali logiche …
Il fine ultimo è la sopravvivenza, e il fine penultimo è avere rapporti sociali utili alla sopravvivenza.
Una stessa cosa può essere attraente in un certo momento, repellente in un’altro. Infatti le motivazioni, ovvero i bisogni e i desideri, oscillano in un continuum tra un valore massimo positivo e un valore minimo …
L’animo non è unitario, ma è fatto a strati, che a volte non si conoscono, si ignorano e confliggono.
Finora l’intelligenza artificiale ha risposto alle nostre domande e obbedito ai nostri comandi. Mi chiedo cosa potrebbe accadere quando ci saranno sistemi di intelligenza artificiale completamente autonomi, che decideranno cosa fare senza rispondere a richieste …
Il mondo vivente è un’ecologia di motivazioni e di strategie di soddisfazione.
Ognuno è portatore di motivazioni e di strategie di soddisfazione più o meno sinergiche o conflittuali o rispetto a quelle altrui. Tali motivazioni e strategie di soddisfazione inducono ognuno a cooperare e/o a competere con …
Quelli che non vogliono conoscere, né discutere i veri motivi del proprio comportamento detestano la psicologia.
Ogni espressione umana, inclusa la presente, è ingannevole per quanto riguarda i motivi dell’espressione stessa.
L’analisi relazionale è una disciplina intellettuale che cerca di rispondere alla seguente questione fondamentale: quali relazioni una persona desidera stabilire con le altre, e come si comporta a tale scopo, ovvero con quali mezzi, risorse, …
La maggior parte della gente non sa (e preferisce non sapere) perché fa ciò che fa, ovvero i motivi e le logiche del proprio comportamento impressi nel proprio inconscio. Infatti, se chiedi a qualcuno perché …
Dialogo tra me e ChatGPT Io: Cosa dice Bruno Cancellieri delle reazioni psicologiche? RISPOSTA DI CHATGPT Bruno Cancellieri, nel suo approccio alla psicologia e alla filosofia della mente, propone riflessioni molto interessanti riguardo alle reazioni …
Appartenere, possedere, sfruttare, sono le motivazioni sociali fondamentali di ogni umano.
Più amici e meno nemici, più inferiori e meno superiori, è ciò che ogni umano, consciamente o inconsciamente, desidera.