Tra desideri e paure
Siamo servi dei nostri desideri e delle nostre paure. Tuttavia senza di essi e senza di esse saremmo morti. Perciò abbiamo paura di non avere, e desideriamo avere, gli uni e le altre. Ma possiamo …
Siamo servi dei nostri desideri e delle nostre paure. Tuttavia senza di essi e senza di esse saremmo morti. Perciò abbiamo paura di non avere, e desideriamo avere, gli uni e le altre. Ma possiamo …
Un essere umano è un automa motivato da sentimenti, ovvero da piaceri e dolori.
Per esercitare il libero arbitrio (ammesso che sia possibile) è necessario essere liberi da emozioni e da motivazioni, ma in tal caso nessuna libera scelta avrebbe senso. Infatti una scelta è sensata, cioè non è …
Nulla di ciò che ho letto o ascoltato soddisfa completamente il mio desiderio di conoscenza.
Ogni umano ha una visione del mondo in cui sono rappresentate tutte le forme (di tutti i tipi) che è in grado di riconoscere, incluso ogni concetto, materia, oggetto, essere vivente, incluso se stesso e …
Tra emozione e motivazione c’è un rapporto molto stretto nel senso che l’una condiziona l’altra. Infatti l’emozione consiste in piacere e dolore, e la motivazione consiste nella ricerca del piacere e nell’evitamento del dolore. D’altra …
Spesso le volontà del mio corpo e quelle della mia coscienza confliggono.
L’uomo fa ciò che fa perché sente il bisogno o il desiderio di farlo, non per una scelta razionale. La ragione cosciente serve a giustificare le proprie motivazioni e azioni, che sono in realtà il …
Un essere vivente senziente fa ciò che fa per sentire piacere o per evitare di sentire dolore (piacere e dolore presenti o previsti, cioè sentiti realmente o immaginati). Tuttavia egli generalmente ignora i motivi per …
Facciamo ciò che facciamo per principio, per convenienza, per istinto o per forza.
Appartenenza sociale e status costituiscono le motivazioni più importanti di ogni essere umano.