Categoria: Bruno Cancellieri
Io e la musica
Suono (da eterno principiante) il flauto traverso, la chitarra, il pianoforte, l’armonica a bocca e il bongo. Ho cantato per molti anni come basso in un coro, ora non più. Mi piace ascoltare la musica …
Chi sono? (Miei ruoli e funzioni sociali)
Per rispondere alla domanda “chi sono?” ho compilato questo elenco di alcuni miei ruoli, ovvero funzioni sociali, da cui si evincono cose che posso scambiare con gli altri, ed eventualmente con te che mi leggi: …
Di cosa mi occupo principalmente
Studio la natura umana con un approccio panantropologico e sistemico (che ho imparato soprattutto da Luigi Anepeta e Edgar Morin) e condivido le mie riflessioni mediante il mio blog e Facebook. Inoltre sto sviluppando un …
Desiderio 20161016
Vorrei restare sereno e socievole anche di fronte a persone che non mi piacciono o mi disturbano.
Miei aforismi selezionati e pubblicati da Aforismario.net
Dei miei aforismi pubblicati in dixxit.info fino al 15/8/2016, il sito aforismario.net ha selezionato e pubblicato i seguenti: A chi ha avuto un passato difficile e un presente deludente non resta che la nostalgia del …
Perché voglio scrivere e pubblicare i miei scritti?
Perché voglio scrivere e pubblicare i miei scritti? Cosa mi spinge a farlo? Cosa spero di ottenere facendolo? Forse sono spinto da una combinazione di diverse motivazioni consce e inconsce, che potrebbero essere, per esempio, …
Nichilista attivo
Mi considero un nichilista attivo in quanto cerco di dare un senso, con la mia vita e il mio pensare, a ciò che non lo ha. Infatti, nulla ha senso in sé o a priori …
La mia eredità
Cosa vorrei lasciare ai posteri? La mia visione del mondo, la mia lista di autori buoni e autori cattivi, la mia lista di idee giuste e idee sbagliate, di libri ed opere d’arte da conoscere. …
Aforismi miei
Agita la mente prima dell’uso. L’importante è sapere cosa è importante. Saper scegliere è più importante che saper fare. Ognuno è il centro dell’universo. Il più grande nemico dell’umanità è l’umanità stessa. C’è qualcosa di …