Distinguere gli umani dai robot
Verrà il giorno (per alcuni è già venuto) che non sapremo distinguere gli umani dai robot.
Verrà il giorno (per alcuni è già venuto) che non sapremo distinguere gli umani dai robot.
Mi sono fatto un’idea di come funziona un essere umano in termini cibernetici. Attraverso le esperienze e il relativo apprendimento, si formano, nella memoria del soggetto, una serie di “tipi di situazione” caratterizzati da certi …
Ma vision du monde inclut l’ensemble des connaissances des sciences naturelles, dont la véracité et la vérifiabilité font l’objet d’un large consensus au sein de la communauté scientifique. Cependant, de nombreux phénomènes importants de la …
La mia visione del mondo include il patrimonio di saperi delle scienze naturali, sulla cui veridicità e verificabilità esiste un vasto consenso nella comunità scientifica. Tuttavia molti fenomeni importanti della vita, specialmente quella umana, non …
Che rapporti vi sono tra X, Y e me? Questa domanda, che somiglia ad una formula matematica, costituisce l’ultima frontiera della mia ricerca filosofica, psicologica e psicoterapeutica. Fa riferimento alla teoria dell’equilibrio cognitivo/affettivo di Friz …
La questione se l’uomo sia o no una macchina è legata alla questione del libero arbitrio. Chi non crede nel libero arbitrio accetta il fatto che siamo macchine, dato che le macchine non dispongono del …
Sentimenti, emozioni, bisogni, desideri, volontà, sono causati da informazioni generate elettricamente e chimicamente da certi organi del corpo secondo certe informazioni e certe logiche, e generano a loro volta informazioni dirette ad altri organi capaci …
Il mondo è un insieme di automi interagenti. Anche gli atomi sono automi, anche le particelle elementari, le stelle e i pianeti, le menti degli esseri viventi e le loro coscienze. Anche io sono un …
Un essere vivente vive grazie alle particolari interazioni tra le sue parti, le cui regole sono determinate dal particolare codice genetico e dal particolare codice culturale acquisito attraverso le particolari esperienze.
Se il libero arbitrio non esiste, e la coscienza è un falso agente, o un agente illusorio, chi sono i veri agenti? E secondo quali criteri o logiche prendono le loro decisioni che la coscienza …
Di ogni cosa o persona dovremmo chiederci non cosa sia, ma a quali insiemi (sia fisici che logici) essa appartenga, e quali cose le appartengano o siano in essa contenute. Infatti il verbo essere non …