Sul potere dell’uomo
Il potere di una persona consiste nella quantità e qualità di danni e di benefici che essa può arrecare ad altri umani e ad altri esseri viventi. Perciò, per dimostrare il proprio potere, certe persone …
Il potere di una persona consiste nella quantità e qualità di danni e di benefici che essa può arrecare ad altri umani e ad altri esseri viventi. Perciò, per dimostrare il proprio potere, certe persone …
Può capitare a tutti di fare del male e di provarne piacere, o di fare del male solo al fine di provare piacere. Lo stesso vale per il fare del bene. Chiediamoci allora perché fare …
Le energie che i giovani usano verso l’esterno, i vecchi le usano solo per sostenere il proprio corpo cadente.
Appartenere per possedere e possedere per appartenere. Possedere per potere e potere per possedere. Appartenere per potere e potere per appartenere. Appartenenza, possesso e potere sono tre aspetti di una stessa motivazione. Questo è l’uomo, …
Cosa diresti di uno che ti punisce se non credi in lui, in ciò che dice o nei suoi poteri? È così che si comportano i dittatori e gli dei, tra cui il Dio della …
(Mon intervention au café philosophique de Lyon le 22 février 2022 sur le thème “Dans quelle mesure la psychologie est-elle un instrument de pouvoir ?”) Tout d’abord, nous devons préciser de quel pouvoir nous parlons. …
(Mio intevento al caffè filosofico di Lione il 22/2/2022 sul tema «In che misura la psicologia è uno strumento di potere?») Prima di tutto bisogna chiarire di quale potere stiamo parlando. Di quello delle classi …
Siccome noi umani siamo interdipendenti, siamo tutti servi e padroni di certi altri. In altre parole, siccome ognuno ha bisogno di altri per sopravvivere e per soddisfare i propri bisogni, ognuno deve servire qualcuno e …
La volontà consiste nell’imposizione di un certo progetto a una o più cose e/o persone. Lo stesso soggetto può essere oggetto della volontà. L’esercizio di una volontà è l’effetto di un comando programmato nell’ambito di …
Ognuno vorrebbe (consciamente o incosciamente) avere un certo dominio su ogni altro, nei limiti del possibile, cioè nei limiti consentiti dall’altro.
Gli umani cercano di accrescere non solo la propria potenza (il più possibile e per quanto possibile), ma anche l’apparenza, agli occhi altrui, della propria potenza.
Non si può convivere né cooperare senza rispettare delle regole. Il problema è: quali regole, e chi le stabilisce. Ognuno vorrebbe contare il più possibile nella definizione delle regole, ma solo i più potenti contano …
L’uomo, essendo più forte fisicamente, ha soggiogato la donna e l’ha ridotta a sua schiava. Perché da sempre i forti sottomettono i deboli (anche se molti lo trovano ingiusto o fingono di trovarlo ingiusto). Oggi …
Sin da bambino, e per tutta l’età scolare, l’uomo subisce un’educazione basata sulla premiazione dell’obbedienza e la punizione della disobbedienza nei riguardi delle volontà degli educatori. E’ così che l’uomo impara ad obbedire alle volontà …