Salta al contenuto
  •  
  • Categorie
  • Temi
  • Indice
  • Altro
    • Articoli in evidenza
    • Articoli in ordine casuale
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Articoli vocali
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Segnalazioni
    • Contatto
    • Login
  • Cerca
Il mondo visto da me
Blog di Bruno Cancellieri
FacebookTwitter
 
  •  
  • Categorie
  • Temi
  • Indice
  • Altro
    • Articoli in evidenza
    • Articoli in ordine casuale
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Articoli vocali
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Segnalazioni
    • Contatto
    • Login
  • Cerca
Categoria: <span>Social networks</span>
Home Archivio per categoria "Social networks"

Categoria: Social networks

Condivisione, Social networks

Condivisione straordinaria

Da admin 8 Aprile 2020 8 Aprile 2020 0

In questi giorni di quarantena più che mai la gente ha bisogno di condividere qualcosa. Non potendo condividere spazi, cerca di condividere espressioni, preoccupazioni, speranze, idee e opinioni varie, e nei social network c’è un’inflazione …

Leggi tutto e commenta"Condivisione straordinaria"
Intelligenza, Social networks

Social network e intelligenza

Da admin 21 Settembre 2019 21 Settembre 2019 0

Dimmi come usi i social network e ti dirò qual’è il tuo livello d’intelligenza.

Leggi tutto e commenta"Social network e intelligenza"
Informazione, Internet, Social networks

L’origine delle informazioni

Da admin 3 Gennaio 2019 3 Gennaio 2019 0

Una volta si sapeva da dove venivano le informazioni. Oggi, con internet, molto meno. Potrebbero venire dal nostro vicino di casa psicopatico e non lo sappiamo. Oggi siamo tutti autori ed editori, dal momento che …

Leggi tutto e commenta"L’origine delle informazioni"
Bisogni umani, Condivisione, Interazionismo, Social networks

Facebook e la condivisione

Da admin 11 Dicembre 2018 11 Dicembre 2018 0

Suppongo che il grande successo di Facebook sia dovuto al fatto che è uno strumento di condivisione, che promette condivisione, della quale l’Uomo ha un forte e insopprimibile bisogno.

Leggi tutto e commenta"Facebook e la condivisione"
Social networks

Gli utenti silenziosi dei social network

Da admin 19 Marzo 2018 19 Marzo 2018 0

Mi pare che la maggior parte della gente abbia paura di esprimere in pubblico le sue opinioni, paura perfino di mettere un link ad un post con cui sono d’accordo. Sono tanti quelli che leggono …

Leggi tutto e commenta"Gli utenti silenziosi dei social network"
Bisogni umani, Bisogno di interazione, Social networks

Perché Facebook ha successo

Da admin 28 Novembre 2017 28 Novembre 2017 0

Il successo di Facebook si spiega, secondo me, con il fatto che questo sistema soddisfa, o promette di soddisfare, in modi molto più comodi ed efficienti di quelli tradizionali, uno dei bisogni più importanti dell’Homo …

Leggi tutto e commenta"Perché Facebook ha successo"
Social networks

Sulle fake news in rete

Da admin 6 Novembre 2017 6 Novembre 2017 0

Andrà a finire che in rete circoleranno tante di quelle fake news e false attribuzioni che a un certo punto nessuno crederà più alle informazioni che non abbiano un bollino blu di qualche autorità scientifica. …

Leggi tutto e commenta"Sulle fake news in rete"
Social networks

Facebook e la solitudine

Da admin 7 Agosto 2017 7 Agosto 2017 0

Quando sfoglio Facebook mi sembra di stare in una fiera, in cui innumerevoli bambini che si credono adulti, portabandiera, commercianti mascherati, predicatori e cantastorie (me compreso) si contendono l’attenzione dei visitatori sperando di vender loro …

Leggi tutto e commenta"Facebook e la solitudine"
Social networks

Osservatori di psicologia sociale

Da admin 13 Luglio 2017 13 Luglio 2017 0

Facebook è un ottimo osservatorio di psicologia sociale.

Leggi tutto e commenta"Osservatori di psicologia sociale"
Media, Psicologia, Social networks

Umberto Eco, Internet dà diritto di parola a legioni imbecilli

Da admin 17 Agosto 2016 17 Agosto 2016 0

(ANSA) – TORINO, 10 GIU -“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a …

Leggi tutto e commenta"Umberto Eco, Internet dà diritto di parola a legioni imbecilli"
Media, Psicologia, Social networks

Zygmunt Bauman sui social networks

Da admin 27 Gennaio 2016 27 Gennaio 2016 0

Estratto da un’intervista a Zygmunt Bauman: http://elpais.com/elpais/2016/01/19/inenglish/1453208692_424660.html Q. You are skeptical of the way people protest through social media, of so-called “armchair activism,” and say that the internet is dumbing us down with cheap entertainment. …

Leggi tutto e commenta"Zygmunt Bauman sui social networks"
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Log in

Categorie

  • Interazionismo (1.033)
  • Psicologia (664)
  • Conoscenza (647)
  • Bisogni umani (550)
  • Religione (348)
  • Natura umana (322)
  • Etica (275)
  • Mente (259)
  • Miscellanea (242)
  • Inconscio (224)
  • Filosofia (219)
  • Sentimenti (212)
  • Sistemica (200)
  • Appartenere (192)
  • Libertà (162)
  • Giudicare (157)
  • Vita (156)
  • Politica (153)
  • Conflitto (152)
  • Pensiero (146)
  • Competizione (142)
  • Verità (142)
  • Relazioni (140)
  • Motivazioni (140)
  • Coscienza (137)
  • Piacere e dolore (137)
  • Differenze umane (134)
  • Comunicazione (129)
  • Libero arbitrio (123)
  • Mappa cognitivo-emotiva (121)
  • Società (110)
  • Felicità (106)
  • Amore (102)
  • Intelligenza (102)
  • Cambiamento (101)
  • Razionalità (99)
  • Identità (96)
  • Scegliere (96)
  • Saggezza (94)
  • Conformismo (93)
  • Paura (85)
  • Logica (84)
  • Causalità (82)
  • Comprensione (80)
  • Gerarchia (75)
  • Casualità (73)
  • Falsità (72)
  • Valore (71)
  • Bellezza (69)
  • Arroganza (68)
  • Cultura (68)
  • Volontà (67)
  • Stupidità (65)
  • Psicopatia (59)
  • Umorismo (56)
  • Musica (56)
  • Scienza (56)
  • Apprendimento (56)
  • Imitazione (56)
  • Automatismi (56)
  • Comunità (55)
  • Cooperazione (55)
  • Psicoterapia (53)
  • Piacere (51)
  • Poesia (50)
  • Interdipendenza (50)
  • Caffè filosofico (49)
  • Immaginazione (48)
  • Inganno (48)
  • Gioco (47)
  • Comportamento (47)
  • Solitudine (46)
  • Arte (45)
  • Complessità (45)
  • Critica (43)
  • Automistificazione (43)
  • Condivisione (42)
  • Ecologia (41)
  • Bias cognitivo (40)
  • Morte (40)
  • Informazione (40)
  • Letteratura (39)
  • Empatia (39)
  • Natura (39)
  • Altrui (38)
  • Creatività (38)
  • Autogoverno (37)
  • Domande (37)
  • Ruoli sociali (36)
  • Percezione (36)
  • Dominio (36)
  • Illusione (35)
  • Bisogno di interazione (35)
  • Tempo (35)
  • Mistificazione (34)
  • Linguaggio (34)
  • Paura di cambiare (32)
  • Sistemi sociali (32)
  • Idee (32)
  • Desideri (31)
  • Genetica (31)
  • Spiritualità (31)
  • Colpa (30)
  • Demoni (29)
  • Dolore (29)
  • Valenza sociale (28)
  • Futuro (28)
  • Doppio vincolo (28)
  • Media (27)
  • Attenzione (26)
  • Evoluzionismo (26)
  • Autocensura (25)
  • Violenza (25)
  • Sesso (25)
  • Riti e rituali (25)
  • Citazioni e aforismi (23)
  • Memoria (21)
  • Obbedienza (21)
  • Sacralità (21)
  • Bene e male (21)
  • Economia (20)
  • Stimoli e reazioni (20)
  • Progresso sociale (20)
  • Giustizia (19)
  • Introversione (18)
  • Disprezzo (18)
  • Responsabilità (18)
  • Gradimento (18)
  • Meditazione (17)
  • Manipolazione mentale (17)
  • Pragmatismo (17)
  • Problemi (17)
  • Fotografia (16)
  • Personalità (16)
  • Bisogno (16)
  • Dialogo (16)
  • Senza categoria (15)
  • Odio (15)
  • Luigi Anèpeta (15)
  • Tecnologia (15)
  • Metapensiero (15)
  • Irrazionale (14)
  • Tradizioni (14)
  • Partecipazione (14)
  • Bruno Cancellieri (13)
  • Televisione (13)
  • Storia (13)
  • Psicoanalisi (13)
  • Egoismo (13)
  • Ordine (13)
  • Amicizia (13)
  • Gregory Bateson (12)
  • Successo (12)
  • Social networks (11)
  • Metainterazione (11)
  • Ateismo (11)
  • Informatica (11)
  • Mimesi (11)
  • Forma (11)
  • Modelli (11)
  • Miglioramento della società (10)
  • Biologia (10)
  • Cervello (10)
  • Internet (9)
  • Tradotti in tedesco (9)
  • Sociologia (9)
  • Fede (9)
  • Neuroscienza (9)
  • Narrazione (9)
  • Finalità (9)
  • Speranza (8)
  • Status (8)
  • Semantica generale (8)
  • Scienze umane (8)
  • Ansia (8)
  • Placebo (7)
  • Festa (7)
  • Autorità (7)
  • Sensibilità (7)
  • Invidia (6)
  • Alain de Botton (6)
  • Servire (6)
  • Aspettativa (6)
  • Antropologia culturale (5)
  • Fisiologia (5)
  • Salute (5)
  • Dignità (4)
  • Psicodinamica (4)
  • Noia (4)
  • Materia (4)
  • Gelosia (4)
  • Classificare (4)
  • Tradotti in francese (4)
  • Jazz (3)
  • Video (3)
  • Pedagogia (3)
  • Pubblicità (3)
  • Cinema (3)
  • Frustrazione (3)
  • Disciplina (3)
  • Software (3)
  • Luoghi (2)
  • Triade (2)
  • Misantropia (2)
  • Metanalisi (2)
  • Riduzionismo (2)
  • Memetica (2)
  • Autenticità (2)
  • Alienazione (2)
  • Contesti sociali (2)
  • Aggressività (2)
  • Fantasia (2)
  • Democrazia (2)
  • Tolleranza (2)
  • Selezione sociale (2)
  • Audio musicale (2)
  • Performance (1)
  • Leggerezza (1)
  • Preghiera (1)
  • Associazionismo (1)
  • Compassione (1)
  • Funzionalismo (1)
  • Risentimento (1)
  • Mercato (1)
  • Metainformazione (1)
  • Psicosomatica (1)
  • Edgar Morin (1)
  • Sacrificio (1)
  • Consigli (1)
  • Dormire (1)
  • Lavoro (1)
© Copyright 2019-2022 Bruno Cancellieri | Contatto