Sulla manifestazione del disprezzo
All’uomo importa poco di essere disprezzato, purché il disprezzo non sia manifestato.
All’uomo importa poco di essere disprezzato, purché il disprezzo non sia manifestato.
È istintivo, automatico, involontario disprezzare le idee altrui che contrastano con le proprie e, quel che è peggio, disprezzare gli autori e ripetitori di tali idee. Dobbiamo fare un grande sforzo di volontà per ostacolare …
Il disprezzo è la giustificazione dell’odio, ma l’odio è la vera causa del disprezzo. La causa dell’odio è invece la paura.
A volte ci convinciamo e crediamo di amare qualcuno che in realtà odiamo, di rispettare qualcuno che in realtà disprezziamo. Infatti il super-io ci impone di rimuovere, ovvero di nascondere a noi stessi, ogni odio …
La rimozione (dalla coscienza) del proprio odio o disprezzo per gli altri è causa di falsità, ipocrisia, mistificazione, confusione, inibizione, depressione, schizofrenia ecc. Se l’odio c’è, esso non va negato, ma analizzato, elaborato, ragionato, motivato, …
Per interrompere l’escalation circolare del disprezzo reciproco, può accadere che si rimuova dalla coscienza il proprio disprezzo per l’altro. Ma il disprezzo, anche se rimosso e negato, continua sotterraneamente a produrre i suoi effetti. Un’altra …
Chi disprezza gli altri vive nel continuo timore (conscio o inconscio) di una vendetta da parte dei disprezzati, essendo il disprezzo difficile da nascondere.
Se A disprezza B, A si aspetta (consciamente e inconsciamente) che, a sua volta, B lo disprezzi. Tale aspettativa rafforza il disprezzo di A per B e innesca in A il timore di una ritorsione …
C’è un livello di razionalità accettabile (normalmente il proprio) oltre il quale questa è da molti considerata nociva. A giustificazione di tale atteggiamento si asserisce che la razionalità tende a reprimere i sentimenti e quindi …
Non si comprende ciò che si disprezza, e si disprezza ciò che non si comprende.
Circolo vizioso del disprezzo: 1) se tu pensi che io ti disprezzi, allora tu mi disprezzi e mi sei nemico; 2) se io penso che tu mi disprezzi, allora io ti disprezzo e ti sono …
Certi comizi politici, come quello organizzato dalla Afd in Germania a cui oggi ho assistito in TV (e presumo che le cose non siano diverse per alcuni partiti italiani), mi sembrano riti-spettacoli in cui l’oratore …
Saggezza è anche la capacità di sostituire il disprezzo e la rabbia con la compassione.
Se X manifesta apprezzamento verso Y, è molto probabile che Y apprezzi X. Se invece X manifesta disprezzo verso Y, è molto probabile che Y disprezzi X. Questa legge, più che la conoscenza e la …
Il disprezzo per la comunità scientifica in generale è, secondo me, indice di un complesso d’inferiorità di chi non è abbastanza intelligente e/o istruito per capire la scienza, i suoi metodi e i suoi risultati, …