Sull’essere se stessi
Si fa presto a dire «sii te stesso». Ma se quel te stesso è troppo diverso dagli altri, tanto che quelli non sono in grado di capirlo, e lo disapprovano perché lo fraintendono, allora, se …
Si fa presto a dire «sii te stesso». Ma se quel te stesso è troppo diverso dagli altri, tanto che quelli non sono in grado di capirlo, e lo disapprovano perché lo fraintendono, allora, se …
Ogni cultura comprende un certo numero di subculture, e permette una certa libertà di scegliere a quale subcultura appartenere. Chi sceglie di non appartiene ad alcuna subcultura si ritrova solo e rischia di impazzire o …
Ci sono tante cose che danno l’illusione di essere in compagnia. Tra queste: l’adorazione di una divinità, la visione di uno spettacolo o di un film, la visita di un museo, l’ascolto di una musica, …
Il grande successo delle religioni è dovuto anche al fatto che esse danno agli umani l’illusione di non essere mai soli, in quanto sempre in compagnia di qualche divinità, e di altri credenti nelle stesse …
Ogni umano ha bisogno di cooperare con altri umani, ma è disposto a farlo solo con certi tipi di persone e in certi modi adatti alla propria personalità, alle proprie esigenze, e ai propri gusti. …
Auguro a ognuno di voi e a me stesso di non sentirci mai soli, perché l’angoscia della solitudine ci spinge a cercare un gregge a cui aggregarci.
Question: What do human beings need? Answer: Human beings have a number of basic needs that must be met in order to survive and thrive. These needs include: Food: Humans need to eat a balanced …
La solitudine è il risultato della impossibilità, o della non volontà, di condividere cose con altre persone.
Qualunque compagnia è meglio di una solitudine durata più di un certo numero di giorni, numero variabile da persona a persona.
La natura offre all’uomo spettacoli meravigliosi, l’arte e il genio producono continuamente opere bellissime che possono solleticargli i sensi, le persone amate lo attirano con i loro affetti; egli potrebbe godere della vita, amando il …
Possiamo essere socialmente liberi solo nella solitudine. Perciò la libertà sociale ci fa paura e ci fa stare male, sia la nostra che quella altrui.
Per molti è meglio una cattiva compagnia che una totale solitudine. Per questo per molti è meglio sbagliare insieme che avere ragione da soli.