Di cosa è fatto il mondo
Il mondo è costituito da combinazioni di combinazioni di materia, energia, spazio, tempo informazioni, bisogni e sentimenti.
Il mondo è costituito da combinazioni di combinazioni di materia, energia, spazio, tempo informazioni, bisogni e sentimenti.
Ognuno sceglie le fonti d’informazione che confermano le proprie opinioni.
Interagire significa scambiare (cioè dare e/o ricevere) qualcosa di materiale o immateriale. Comunicare significa offrire o chiedere qualcosa. La comunicazione è un’interazione in cui si scambiano informazioni intenzionali (messaggi) o non intenzionali. Una comunicazione può …
Oggi viviamo in una cultura dove esiste un eccesso di informazione disintermediata, dispersa, di diverso tipo e di diverso valore; spesso le informazioni “migliori” sono le meno pubblicizzate e le più nascoste in quanto non …
L’uomo non “sa” ciò che è e ciò che non è in quanto tali, ma “decide” di saperlo in un certo modo. In altre parole, la conoscenza, ovvero il sapere, e il frutto di decisioni. …
Grazie ai social network siamo tutti giornalisti, e ognuno è moralmente responsabile delle notizie che diffonde, non importa se originali o copiate.
Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e …
Una stampante 3D è una dimostrazione pratica di come certe informazioni possano dare forma alla materia. Un’altro esempio è il DNA. Altri esempi sono le religioni, le ideologie, gli insegnamenti e i costumi, che danno …
Le informazioni sono la base non solo delle funzioni cognitive e logiche consce e inconsce di noi umani, ma della stessa vita animale e vegetale a tutti i livelli.
Le idee sono “fatti” informatici che avvengono nel cervello, e che possono causare altri “fatti” come il piacere, il dolore e certi comportamenti.
È molto difficile per un essere umano distinguere il vero dal falso, il reale dall’immaginario, il volontario dall’involontario, il causale dal casuale, il generale dal particolare, il semplice dal complesso.
Ogni gesto, ogni espressione, possono comunicare involontariamente e inconsciamente informazioni più o meno nascoste, come le seguenti: Quanto mi sento forte Quanto mi sento debole Quanto mi sento soddisfatto Quanto mi sento insoddisfatto Quanto mi …
Energia e massa si organizzano generando forme a partire da leggi fisiche e chimiche che possono essere modulate da informazioni. Infatti l’informazione informa, nel senso che dà forma, quindi è formatrice.
Ogni essere umano ha una responsabilità per quanto riguarda le informazioni che riceve dagli altri. Ha infatti il dovere di selezionare e inoltrare ad altri quelle che ritiene valide e utili, e di respingere e …
Una mente serve essenzialmente a elaborare informazioni, cioè a distinguere, riconoscere e associare sensazioni, forme, idee (ovvero percezioni), e azioni. Queste ultime sono sempre reazioni (fisiche o semantiche) a qualche percezione. Quanto detto vale sia …