Sulla classificazione dei filosofi
La maggior parte dei filosofi, per ogni idea sensata e utile che esprimono, ne esprimono più di una inutile e/o insensata. Infatti i filosofi potrebbero essere valutati e ordinati in base al rapporto tra idee …
La maggior parte dei filosofi, per ogni idea sensata e utile che esprimono, ne esprimono più di una inutile e/o insensata. Infatti i filosofi potrebbero essere valutati e ordinati in base al rapporto tra idee …
Per me la filosofia consiste in una serie di idee che possono essere divise in due categorie: descrizioni e raccomandazioni. Le descrizioni descrivono il mondo, cioè i suoi componenti e i modi in cui interagiscono …
La filosofia (intesa come critica del sapere) e la psicologia (intesa come cura della mente) sono troppo importanti per lasciare che se ne occupino attivamente solo coloro che hanno titoli accademici con tali nomi.
Socrate, Platone e Aristotele sono considerati da molti come i più grandi filosofi della storia e vengono ancora oggi studiati in modo approfondito e attingendo ai testi originali. La grandezza di questi tre grandi classici …
Per me la filosofia è indispensabile per difendermi dalla cattiva filosofia.
“Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva, poiché la domanda è ironica e pungente. La filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non …
Noi dobbiamo decidere di volta in volta se comportarci in modo spontaneo, cioè senza pensare a ciò che stiamo facendo né a ciò che vorremmo o dovremmo fare, oppure in modo “ragionato”. Nel secondo caso …
Il pragmatismo è per me una delle migliori filosofie di cui disponiamo oggi, in quanto compendia tutto ciò che di utile c’è nelle precedenti filosofie, e tralascia ciò che vi è di inutile, di impraticabile …
La filosofia non serve se non viene applicata, e applicandola viene messa alla prova.
Di professione, se rinascessi, non mi dispiacerebbe fare il critico filosofico, uno che di ogni testo filosofico ti dice cosa (secondo lui) c’è di buono e cosa di cattivo.
Molti parlano della filosofia come se fosse un corpus di conoscenze integrato, organico e coerente. Invece si tratta di una collezione di diverse idee e ideologie, spesso contrastanti. Il temine filosofia andrebbe usato solo al …
C’è un disprezzo reciproco più o meno velato tra chi si interessa di filosofia e chi non se ne interessa. I primi pensano che i secondi siano mediocri è un po’ stupidi, i secondi pensano …
Passo molto tempo a filosofare, ma non so se ciò mi dà il diritto di considerarmi un filosofo.