Conoscenza e potere
Dato che la conoscenza è potere, il desiderio di conoscenza è desiderio di potere.
Dato che la conoscenza è potere, il desiderio di conoscenza è desiderio di potere.
L’ignoranza o la dimenticanza di certi fatti o di certe nozioni può essere un modo in cui la mente evita inconsciamente insopportabili conflitti e responsabilità.
La filosofia può essere usata come oggetto di condivisione identitaria (per segnalare una certa appartenenza sociale), come oggetto di competizione (per dimostrare la propria maggiore intelligenza o sapienza), come strumento di orientamento (per prendere decisioni …
A volte cambiare una frase dal singolare al plurale la rende più vera, più realistica. Infatti nel mondo non c’è nulla di singolare che duri più di un istante. In altre parole, ogni cosa o …
Qualsiasi cosa pensata, anche se irreale, esiste e agisce. Infatti esiste nella mente di chi la pensa, e agisce in essa, anche se non esiste e non agisce al di fuori di essa. Ciò che …
Sapere poche cose funzionali rispetto ai propri scopi è più utile che sapere tante cose non funzionali.
Ogni entità va posta in un certo spazio, in un certo tempo, e in relazione con certe altre entità, vale a dire in un certo contesto. Un’entità senza contesto non significa nulla, non produce nulla, …
Mi chiedo se sia possibile distinguere una cosa dai suoi attributi. In particolare, mi chiedo se io e i miei attributi siamo la stessa cosa. Infatti gli altri mi trattano in certi modi che dipendono …
Più che difendere certe verità, l’uomo cerca di difendere la propria reputazione di persona intelligente e sapiente.
Qualunque cosa diciamo è incompleta in quanto riguarda solo una piccolissima parte della realtà.