Categoria: Cooperare
Incapaci di organizzarci
Come ci insegna Yuval Harari, stiamo tutti (con rare eccezioni) diventando sempre più irrilevanti a causa del progresso tecnologico, e subiamo la storia fatta da pochi potenti incontrollabili. Io penso che l’unico modo per essere …
Sulle possibilità di cooperazione tra due persone
Quando due persone si incontrano, ciascuna è guidata da due «direttori» che possono avere idee conflittuali su come interagire con la persona incontrata. Il primo direttore è l’inconscio, il secondo è l’io cosciente. Il direttore …
Sull’aggettivo «comune»
L’aggettivo «comune» è di fondamentale importanza nei rapporti interpersonali. Da esso derivano concetti come «condividere» (che significa avere in comune), «comunità», «comunione», «comune» inteso come istituione politica, «comunanza» (cioè affinità, somiglianza) ecc. Davanti ad un …
Calcolo di condivisione
Quando due persone s’incontrano, i loro inconsci calcolano ciò che esse condividono e ciò che esse non condividono, cosa possono condividere e cosa non posono condividere. I risultati di questo calcolo determinano le possibiltà di …
Tra alto e basso
Chi è più in alto ride di chi è più in basso, e chi è più in basso odia chi è più in alto, tranne quando chi è più in alto aiuta chi è più …
Adattamento reciproco vs. adattamento comune
La vita sociale richiede un certo grado di adattamento dell’individuo rispetto a coloro con cui esso ha bisogno di interagire e di cooperare per sopravvivere e per soddisfare i suoi desideri. Io divido l’adattamento sociale …
Pratiche di condivisione
Noi umani abbiamo bisogno di cooperare, e per poter cooperare è necessario che condividiamo certe cose. Perciò abbiamo bisogno, periodicamente, di riunirci per praticare condivisioni utili alla nostra cooperazione.
Cooperazione e condivisione
In questo articolo vorrei affermare una relazione funzionale tra il concetto di condivisione e quello di cooperazione. Infatti suppongo che non sia possibile una cooperazione tra due o più persone se queste non condividono almeno …
Cooperazione, amicizia, amore e condivisione
Non c’è cooperazione, né amicizia, né amore, senza condivisione.
Cooperazione, coordinamento, condivisione
Una cooperazione richiede un coordinamento, e un coordinamento richiede una condivisione di saperi, valori, regole, idee, linguaggi, consuetudini, gusti, autorità, gerarchie, proprietà, credenze, miti, religioni, metodi, tecniche, automatismi, ecc.
Cooperazione e competizione
In ogni umano convivono due motivazioni fondamentali e antitetiche verso altri umani: una alla cooperazione e una alla competizione. In alcuni prevale la prima, in altri la seconda.
Cooperazione e servizio
La cooperazione tra due sistemi cibernetici (viventi o non viventi) è basata sul concetto di servizio. Nel caso degli esseri viventi, un servizio consiste generalmente in un aiuto per la soddisfazione di un bisogno o …
Presupposti di una cooperazione
Una cooperazione presuppone un’approvazione reciproca e modelli di comportamento condivisi.