Salta al contenuto
  •  
  • Categorie
  • Temi
  • Indice
  • Altro
    • Articoli in evidenza
    • Articoli in ordine casuale
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Articoli vocali
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Segnalazioni
    • Contatto
    • Login
  • Cerca
Il mondo visto da me
Blog di Bruno Cancellieri
FacebookTwitter
 
  •  
  • Categorie
  • Temi
  • Indice
  • Altro
    • Articoli in evidenza
    • Articoli in ordine casuale
    • Articolo casuale
    • Articolo casuale vocale
    • Articoli vocali
    • Bruno Cancellieri
    • Psicologia dei bisogni
    • Aforismi e citazioni di autori vari
    • Aforismi di Bruno Cancellieri
    • Aforsimi di un outsider
    • Natura umana (gruppo Facebook)
    • Fotografie
    • Segnalazioni
    • Contatto
    • Login
  • Cerca
Categoria: <span>Cooperazione</span>
Home Archivio per categoria "Cooperazione"

Categoria: Cooperazione

Appartenere, Cooperazione, Dominio

Appartenenza, possesso, potere e altruismo

Da admin 15 Maggio 2022 15 Maggio 2022 0

Appartenere per possedere e possedere per appartenere. Possedere per potere e potere per possedere. Appartenere per potere e potere per appartenere. Appartenenza, possesso e potere sono tre aspetti di una stessa motivazione. Questo è l’uomo, …

Leggi tutto e commenta"Appartenenza, possesso, potere e altruismo"
Competizione, Conflitto, Cooperazione

Guerra e pace

Da admin 12 Maggio 2022 12 Maggio 2022 0

(Mio intervento al caffè filosofico del 12/5/2022 sul tema “Guerra e Pace”) Nella sua introduzione, Anna Caterina ci suggerisce due punti di vista per affrontare il tema di questa sera. Il primo riguarda il modo …

Leggi tutto e commenta"Guerra e pace"
Cooperazione, Desideri, Valore

Cooperazione e valori

Da admin 1 Maggio 2022 1 Maggio 2022 0

La cooperazione tra persone è condizionata dalla condivisione di valori, cioè di opinioni su cosa sia più desiderabile e cosa meno desiderabile.

Leggi tutto e commenta"Cooperazione e valori"
Competizione, Cooperazione, Sesso

Genere e istinto

Da admin 9 Marzo 2022 9 Marzo 2022 0

Nell’essere umano convivono due tendenze fondamentali: l’istinto di cooperazione e l’istinto di competizione. In certe persone prevale il primo e in altre il secondo. Per “prevale” intendo che si manifesta più spesso e in modo …

Leggi tutto e commenta"Genere e istinto"
Bisogni umani, Competizione, Cooperazione, Etica, Giustizia, Piacere, Piacere e dolore, Sensibilità, Sentimenti

Etica del gradimento

Da admin 18 Febbraio 2022 26 Febbraio 2022 0

Per «Etica del gradimento» intendo un’etica più efficace e più gradevole rispetto a quelle normative.  Per «etica normativa», o «del dovere», intendo qualsiasi etica che consiste in obblighi e divieti, predefiniti e assoluti, sia verso …

Leggi tutto e commenta"Etica del gradimento"
Amicizia, Amore, Competizione, Cooperazione, Gradimento, Inconscio, Scegliere

La legge del gradimento

Da admin 9 Febbraio 2022 10 Febbraio 2022 0

A mio parere, una delle leggi fondamentali che regolano l’attività dell’inconscio è quella che io chiamo la “legge del gradimento”. Infatti suppongo che una motivazione fondamentale, conscia o inconscia, di ogni umano sia quella di …

Leggi tutto e commenta"La legge del gradimento"
Competizione, Cooperazione, Interazionismo, Vita

La vita di un umano

Da admin 3 Gennaio 2022 3 Gennaio 2022 0

La vita di un umano è un continuo incontro/scontro con altri umani.

Leggi tutto e commenta"La vita di un umano"
Cooperazione, Interazionismo

Il prezzo della cooperazione

Da admin 6 Dicembre 2021 6 Dicembre 2021 0

La cooperazione da parte degli altri nei nostri confronti è indispensabile per la nostra sopravvivenza e per la soddisfazione dei nostri bisogni, ma ha un prezzo che a volte può essere per qualcuno troppo alto. …

Leggi tutto e commenta"Il prezzo della cooperazione"
Competizione, Cooperazione, Etica, Interazionismo

Nessuno può stare tranquillo

Da admin 27 Novembre 2021 27 Novembre 2021 0

Ogni umano può essere utile o dannoso per ogni altro umano. Perciò nessuno di noi può stare tranquillo.

Leggi tutto e commenta"Nessuno può stare tranquillo"
Competizione, Cooperazione, Imitazione, Scegliere

Rinunciare alla competizione?

Da admin 21 Settembre 2021 21 Settembre 2021 0

Rinunciare alla competizione significa scegliere di vivere come eremiti o come servi. Io credo che la competizione non debba essere eliminata, ma demimistificata, svelata, regolata, limitata, arbitrata, gestita con intelligenza ed empatia, insieme con la …

Leggi tutto e commenta"Rinunciare alla competizione?"
Appartenere, Competizione, Cooperazione

Vincere insieme

Da admin 16 Settembre 2021 16 Settembre 2021 0

Nella società umana, competizione e cooperazione sono intimamente connesse nel senso che l’una è funzionale all’altra. Infatti si compete per cooperare e si coopera per competere. Vincere insieme è l’obiettivo fondamentale, più o meno consapevole …

Leggi tutto e commenta"Vincere insieme"
Competizione, Cooperazione, Falsità, Mistificazione, Politica

Competizione dissimulata

Da admin 15 Settembre 2021 15 Settembre 2021 0

A differenza degli altri animali, che competono e/o collaborano francamente, gli umani competono continuamente in modo dissimulato, cercando di far passare la competizione per cooperazione, ingannando in tal senso non solo gli altri, ma anche …

Leggi tutto e commenta"Competizione dissimulata"
Competizione, Comportamento, Cooperazione, Motivazioni, Società

Motivazioni fondamentali del comportamento umano

Da admin 10 Settembre 2021 10 Settembre 2021 0

Il comportamento umano è determinato da due motivazioni fondamentali: soddisfare i propri bisogni biologici, e ottenere vantaggi e meriti sociali.

Leggi tutto e commenta"Motivazioni fondamentali del comportamento umano"
Competizione, Cooperazione

Competizione sociale permanente

Da admin 9 Settembre 2021 9 Settembre 2021 0

Tra tutti gli umani vi è una competizione permanente, spesso dissimulata, che solo gli ingenui non vedono. Una competizione che riguarda i valori umani, da cui dipende la posizione gerarchica intellettuale, morale, estetica ed economica …

Leggi tutto e commenta"Competizione sociale permanente"
Competizione, Cooperazione, Interazionismo, Selezione sociale

I cinque istinti sociali dell’homo sapiens

Da admin 29 Agosto 2021 29 Agosto 2021 0

L’homo sapiens ha cinque istinti sociali fondamentali, che costituiscono anche dei bisogni: imitazione cooperazione competizione selezione (attiva e passiva) unione

Leggi tutto e commenta"I cinque istinti sociali dell’homo sapiens"
Cooperazione, Interazionismo

Cosa posso offrire agli altri?

Da admin 10 Luglio 2021 10 Luglio 2021 0

Ognuno di noi farebbe bene a chiedersi ogni tanto: cosa posso offrire agli altri?  Ciò non significa che si dovrebbe necessariamente offrire ciò che potrebbe offrire. L’importante è capire quali sono le nostre capacità, potenzialità …

Leggi tutto e commenta"Cosa posso offrire agli altri?"

Navigazione articoli

1 2 3 4
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Log in

Categorie

  • Interazionismo (1.032)
  • Psicologia (664)
  • Conoscenza (647)
  • Bisogni umani (550)
  • Religione (347)
  • Natura umana (322)
  • Etica (275)
  • Mente (259)
  • Miscellanea (242)
  • Inconscio (224)
  • Filosofia (219)
  • Sentimenti (211)
  • Sistemica (200)
  • Appartenere (190)
  • Libertà (162)
  • Giudicare (157)
  • Vita (156)
  • Politica (153)
  • Conflitto (152)
  • Pensiero (144)
  • Verità (142)
  • Competizione (141)
  • Relazioni (140)
  • Motivazioni (140)
  • Coscienza (137)
  • Piacere e dolore (137)
  • Differenze umane (133)
  • Comunicazione (128)
  • Libero arbitrio (123)
  • Mappa cognitivo-emotiva (121)
  • Società (110)
  • Felicità (106)
  • Amore (102)
  • Intelligenza (102)
  • Cambiamento (101)
  • Razionalità (99)
  • Identità (96)
  • Scegliere (96)
  • Saggezza (94)
  • Conformismo (93)
  • Paura (85)
  • Logica (84)
  • Causalità (82)
  • Comprensione (80)
  • Gerarchia (75)
  • Casualità (73)
  • Falsità (72)
  • Valore (71)
  • Bellezza (69)
  • Arroganza (68)
  • Cultura (68)
  • Volontà (67)
  • Stupidità (65)
  • Psicopatia (59)
  • Umorismo (56)
  • Musica (56)
  • Scienza (56)
  • Apprendimento (56)
  • Imitazione (56)
  • Automatismi (56)
  • Comunità (55)
  • Cooperazione (54)
  • Psicoterapia (53)
  • Piacere (51)
  • Poesia (50)
  • Interdipendenza (50)
  • Immaginazione (48)
  • Inganno (48)
  • Caffè filosofico (48)
  • Gioco (47)
  • Comportamento (47)
  • Solitudine (46)
  • Arte (45)
  • Complessità (45)
  • Critica (43)
  • Automistificazione (43)
  • Condivisione (42)
  • Ecologia (41)
  • Bias cognitivo (40)
  • Morte (40)
  • Informazione (40)
  • Letteratura (39)
  • Empatia (39)
  • Natura (39)
  • Altrui (38)
  • Creatività (38)
  • Autogoverno (37)
  • Domande (37)
  • Ruoli sociali (36)
  • Percezione (36)
  • Dominio (36)
  • Illusione (35)
  • Bisogno di interazione (35)
  • Tempo (35)
  • Mistificazione (34)
  • Linguaggio (33)
  • Paura di cambiare (32)
  • Sistemi sociali (32)
  • Idee (32)
  • Desideri (31)
  • Genetica (31)
  • Spiritualità (31)
  • Colpa (30)
  • Demoni (29)
  • Dolore (29)
  • Valenza sociale (28)
  • Futuro (28)
  • Doppio vincolo (28)
  • Media (27)
  • Attenzione (26)
  • Evoluzionismo (26)
  • Autocensura (25)
  • Violenza (25)
  • Sesso (25)
  • Riti e rituali (25)
  • Citazioni e aforismi (23)
  • Memoria (21)
  • Obbedienza (21)
  • Sacralità (21)
  • Bene e male (21)
  • Economia (20)
  • Stimoli e reazioni (20)
  • Progresso sociale (20)
  • Giustizia (19)
  • Introversione (18)
  • Disprezzo (18)
  • Responsabilità (18)
  • Gradimento (18)
  • Meditazione (17)
  • Manipolazione mentale (17)
  • Pragmatismo (17)
  • Problemi (17)
  • Fotografia (16)
  • Personalità (16)
  • Bisogno (16)
  • Dialogo (16)
  • Senza categoria (15)
  • Odio (15)
  • Luigi Anèpeta (15)
  • Tecnologia (15)
  • Metapensiero (15)
  • Irrazionale (14)
  • Tradizioni (14)
  • Partecipazione (14)
  • Bruno Cancellieri (13)
  • Televisione (13)
  • Storia (13)
  • Psicoanalisi (13)
  • Egoismo (13)
  • Ordine (13)
  • Amicizia (13)
  • Gregory Bateson (12)
  • Successo (12)
  • Social networks (11)
  • Metainterazione (11)
  • Ateismo (11)
  • Informatica (11)
  • Mimesi (11)
  • Forma (11)
  • Modelli (11)
  • Miglioramento della società (10)
  • Biologia (10)
  • Cervello (10)
  • Internet (9)
  • Tradotti in tedesco (9)
  • Sociologia (9)
  • Fede (9)
  • Neuroscienza (9)
  • Narrazione (9)
  • Finalità (9)
  • Speranza (8)
  • Status (8)
  • Semantica generale (8)
  • Scienze umane (8)
  • Ansia (8)
  • Placebo (7)
  • Festa (7)
  • Autorità (7)
  • Sensibilità (7)
  • Invidia (6)
  • Alain de Botton (6)
  • Servire (6)
  • Aspettativa (6)
  • Antropologia culturale (5)
  • Fisiologia (5)
  • Salute (5)
  • Dignità (4)
  • Psicodinamica (4)
  • Noia (4)
  • Materia (4)
  • Gelosia (4)
  • Tradotti in francese (4)
  • Jazz (3)
  • Video (3)
  • Pedagogia (3)
  • Pubblicità (3)
  • Cinema (3)
  • Frustrazione (3)
  • Disciplina (3)
  • Software (3)
  • Classificare (3)
  • Luoghi (2)
  • Triade (2)
  • Misantropia (2)
  • Metanalisi (2)
  • Riduzionismo (2)
  • Memetica (2)
  • Autenticità (2)
  • Alienazione (2)
  • Contesti sociali (2)
  • Aggressività (2)
  • Fantasia (2)
  • Democrazia (2)
  • Tolleranza (2)
  • Selezione sociale (2)
  • Audio musicale (2)
  • Performance (1)
  • Leggerezza (1)
  • Preghiera (1)
  • Associazionismo (1)
  • Compassione (1)
  • Funzionalismo (1)
  • Risentimento (1)
  • Mercato (1)
  • Metainformazione (1)
  • Psicosomatica (1)
  • Edgar Morin (1)
  • Sacrificio (1)
  • Consigli (1)
  • Dormire (1)
  • Lavoro (1)
© Copyright 2019-2022 Bruno Cancellieri | Contatto